(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] ) la P. costituì una provincia di frontiera (accresciuta nel 16° sec. di Calais e Boulogne) del RegnodiFrancia. Riordinata sotto Luigi XIV nelle due generalità di Amiens e di Soissons, nel 1791 cessò di esistere come unità amministrativa, entrando ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia nord-occidentale.
Abitata nell’antichità dai Cenomani e da altre tribù galliche, poi romanizzata, nel regno merovingio divenne un’importante contea, ereditaria al disgregarsi [...] allentò i legami con la corona francese e si costituì vassallo del duca di Normandia. Nel 1110 la contea fu portata in dote a Folco V . Nel 1584, alla morte di Francesco di Valois-Orléans, il M. fu definitivamente incorporato al regnodiFrancia. ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana dal 5° sec. in poi, costituzione imperiale che rappresenta un grado intermedio tra gli editti e i rescritti. Serviva di solito o per prendere provvedimenti eccezionali, [...] o per sancire privilegi per alcune categorie di persone, o per dare disposizioni sull’organizzazione di una provincia o di un pubblico servizio.
Nel regnodiFrancia e nel Sacro Romano Impero, editto sovrano che regolava una materia fondamentale per ...
Leggi Tutto
Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico [...] contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ebbe dai fratelli il regnodiFrancia all'ovest della linea Schelda-Mosa-Saône-Rodano. Dovette tuttavia combattere contro i Bretoni, che non ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] Savoia dalla fine del 15° sec. in poi, si costituirono invece a imitazione dei parlamenti del regnodiFrancia, come corpi di carattere più amministrativo che politico. Il s. milanese sorto nel 1499 dalla fusione del Consiglio segreto e del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] formazioni politico-territoriali createsi, a partire dal 9° sec., in seguito al frazionamento del regno dei Franchi occidentali (poi regnodiFrancia), a sua volta emerso come realtà politica dallo sbriciolamento dell’impero carolingio. Tali realtà ...
Leggi Tutto
(o Agenois) Regione storica della Francia, nella Guienna (attuale dipartimento di Lot-et-Garonne). Sede nella Gallia preromana dei Celti Nitiobrigi, con capitale Agen, cresciuta economicamente sotto i [...] (407) e Visigoti (418-507), finché fu annessa da Clodoveo al regnodiFrancia. Nei secoli successivi vide il rapido alternarsi della dominazione dei conti di Tolosa, dei re diFrancia e d’Inghilterra. Dal 1373 al 1453 (quando entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Guido di Città di Castello (m. 8 marzo 1144), cardinale di S. Marco (1133), fu eletto il 26 sett. e incoronato il 3 ott. del 1143. Non volle ratificare la pace di Mignano stipulata dal suo predecessore, [...] Innocenzo II, col re Ruggero di Sicilia; tolse invece l'interdetto comminato dal pontefice precedente al regnodiFrancia; morì nel monastero annesso alla chiesa di S. Maria in Pallara sul Palatino, durante i tumulti e la rivolta autonomistica dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] , spezzando le ambizioni dei grandi feudatari del regno, per combattere i quali si appoggiò alla di Arras (1482), mediante la quale la Francia si annetteva il ducato di Borgogna, ottenendo inoltre, come dote della principessa Margherita, figlia di ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] Regnodi Aquitania di Ludovico il Pio, si raccolse nella contea feudale di P. (935), i cui conti ambirono intitolarsi duchi di erede Eleonora (divorziata da Luigi VII diFrancia) con Enrico II, fu recuperato dalla Francia e unito alla corona nel 1270. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...