INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] le armi, ma invano, l'unione del ducato di Bretagna al regnodiFrancia, attuata con il matrimonio di Carlo VIII con Anna di Bretagna (1491); poi sviluppando una politica di ravvicinamento con la monarchia spagnola, rivale della francese, politica ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] parte il cosiddetto Hainaut français, passato al regnodiFrancia per il trattato dei Pirenei (1659) e rimasto francese anche poi (tranne alcune località ritornate ai Paesi Bassi nel 1815). La provincia di Hainaut, confinante con quelle della Fiandra ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] des faicts et dicts héroïques du bon Pantagruel, che fu condannato dalla Sorbona; R. riparò a Metz, cioè fuori del regnodiFrancia, e fu assunto come segretario del comune; sul principio del 1548 veniva in luce a Lione un'edizione parziale del Quart ...
Leggi Tutto
SULLY, Maximilien de Béthune, duca di
Rosario Russo
Ministro di Enrico IV diFrancia, nato il 13 dicembre 1560 nel castello di Rosny (Île-de-France), morto a Villebon (Loir-et-Cher) il 22 dicembre 1641. [...] . Ben presto militò nell'esercito protestante; seguì il duca d'Anjou nei Paesi Bassi e poi il re di Navarra, alla conquista del regnodiFrancia, e non lo abbandonò mai più. Chiamato nell'ottobre 1596 a far parte del consiglio delle finanze, divenne ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] e la Gran Bretagna: da ciò provennero la sua autonomia relativa nell'interno del ducato di Aquitania, la sua resistenza a essere incorporata nel regnodiFrancia nel sec. XIII, le franchigie urbane e commerciali che il potere centrale le riconobbe ...
Leggi Tutto
GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Georges BOURGIN
Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] e del Périgord si applica propriamente questa espressione.
Grande feudo del regnodiFrancia, che godeva di una certa autonomia, la Guienna passò alla casa d'Inghilterra col matrimonio di Eleonora d'Aquitania, moglie ripudiata del re Luigi VII, col ...
Leggi Tutto
LISIEUX (A. T., 32-33-34)
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] e nel 1152 nella sua cattedrale furono celebrate le nozze fra Enrico II d'Inghilterra ed Eleonora di Guyenne. Nel 1203 Filippo Augusto la riunì al regnodiFrancia, ma durante la guerra dei Cent'anni ebbe a subire più volte la dominazione inglese. Fu ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regnodi Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regnodi Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] , ebbe luogo il 1° febbraio 1360. Egli morì nel 1355, al convento di ClermontFerrand. Da allora il Viennese, che prese definitivamente il nome di Delfinato, fu annesso al regnodiFrancia.
Bibl.: Art de vérifier les dates, II, Parigi 1784, pp. 454-59 ...
Leggi Tutto
INGEBORGA o Ingeberga, regina diFrancia
Georges Bourgin
Nata nel 1176 figlia di Waldemar I e di Sofia di Danimarca e sorella di Canuto VI, successore di Waldemar, andò sposa il 14 agosto 1193 a Filippo [...] sposò nel giugno del 1196 Agnese, figlia del duca di Merano. Il successore di Calisto III, Innocenzo III, fece scomunicare il re dal concilio di Digione e lanciò l'interdetto sul regnodiFrancia; e siccome Filippo aveva bisogno dell'aiuto del papa ...
Leggi Tutto
GIACOMO II re di Maiorca
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Giacomo I il Conquistatore, nel regnodi Maiorca, nelle contee di Rossiglione e Cerdagna e nella signoria di Montpellier (1276). Il distacco [...] omaggio feudale. Giacomo, più debole, cedette (1279), ma, umiliato, parteggiò per il regnodiFrancia, nemico della casa barcellonese, e cooperò all'invasione di Filippo l'Ardito (1285). Di qui la conquista delle Baleari, compiuta da Alfonso, figlio ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...