• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
7243 risultati
Tutti i risultati [7243]
Biografie [2602]
Storia [2285]
Religioni [681]
Geografia [430]
Diritto [517]
Arti visive [489]
Storia delle religioni [225]
Economia [279]
Storia per continenti e paesi [210]
Letteratura [297]

NESSON, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1934)

NESSON, Pierre de Ferdinando Neri Nato ad Aigueperse, nel Borbonese, l'anno 1383; morto prima del 1443. Uomo di legge, fu addetto alla casa ducale di Berry, pubblico ufficiale nella sua città nativa [...] politiche del suo tempo. Compose nel 1426 un poemetto, Lay de Guerre (replica al Lay de Paix di Alain Chartier), sui negoziati di pace tra il regno di Francia e la Borgogna, e più tardi un Hommage à Notre Dame; ma la sua fatica più notevole è ... Leggi Tutto

Innocènzo III papa

Enciclopedia on line

Innocènzo III papa Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] perciò il regno di Sicilia conteso dai feudatarî tedeschi. Anche nell'Italia centrale riaffermò l'autorità della Chiesa; a Roma abbatté, arbitro della nomina dei senatori, ogni autonomia cittadina. Intervenne in Francia lanciando l'interdetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – OTTONE DI BRUNSWICK – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – PIETRO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo III papa (7)
Mostra Tutti

monarchia

Enciclopedia on line

Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] m. ereditaria. Il principio dell’ereditarietà si stabilì in Francia con la legge salica, in Spagna con la Ley del Regno di Sardegna si trasformò in costituzionale nel 1848 con lo Statuto di Carlo Alberto e fu recepita nel nuovo Regno d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – UNIONE MONARCHICA ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monarchia (5)
Mostra Tutti

Luigi XII re di Francia, detto il Padre del popolo

Enciclopedia on line

Luigi XII re di Francia, detto il Padre del popolo Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] di Lombardia entrò in Napoli, ma subito scoppiò il conflitto con Ferdinando il Cattolico per la spartizione del Regno stesso Massimiliano e ridotto all'isolamento completo, il re di Francia si trovò in estremo pericolo, col paese invaso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – VALENTINA VISCONTI – REPUBBLICA VENETA – LUDOVICO IL MORO – ANNA DI BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XII re di Francia, detto il Padre del popolo (3)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e delicati rilievi. Inghilterra. - L'oreficeria sotto il regno di Carlo II non sentì per nulla l'influenza del Barocco italiano, e quando ai primi del sec. XVIII i contatti con la Francia introdussem lo stile Luigi XV, le botteghe inglesi ridussero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXII papa Giovanni Battista Picotti Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] regno di Sicilia (1308), vescovo di Avignone (1310); Clemente V l'aveva creato cardinale (1312) e vescovo di Porto (1313). Dopo tempestosa vacanza di oltre due anni, fu eletto papa a Lione (7 agosto 1316), certo con l'appoggio dei re di Francia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII papa (4)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Salî invasero la Germania Inferiore e la Gallia Belgica. Dopo un lungo periodo di movimenti migratorî troviamo sul territorio dell'odierno regno i Franchi stabiliti nell'odierno Brabante, nell'Olanda Meridionale e in gran parte della Gheldria (Betuwe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] valore d'insieme di circa 16 miliardi di franchi, si contarono 3862 possessori di almeno mezzo milione fino a più di 50 milioni. Essi dall'applicazione estensiva dell'art. 574 cod. civ.: Cass. Regno 13 febbraio 1932 in Foro it., 1932, n. 322; 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] il Diavolo, Guglielmo il Bastardo o il Conquistatore (1066). Aiutato all'inizio del suo regno, durante la rivolta dei proprî vassalli, dal re di Francia Enrico I (1047), ma attaccato poi da questo e dal duca d'Angiò (1055, 1058), non fu invece ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Giulio Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO, Giulio Raimondo Luigi Simeoni Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] affermazione dell'egemonia francese; essa però, se fu fatale in tanto malcontento e stanchezza della Francia, contribuì anche a preparare il regno di Luigi XIV, sicuro all'interno dopo che le ultime resistenze erano state soppresse più che dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SACRO ROMANO IMPERO – INFLUENZA SPAGNOLA – FRANCESCO I D'ESTE – STATO DEI PRESIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 725
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali