GIOVANNI II re diFrancia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] e ai suoi diritti sulla corona diFrancia. Una taglia di 3000 scudi fu stabilita per la liberazione di G., il quale sbarcò poco tempo l'8 aprile.
Gli errori enormi di questo pessimo regno furono poi rimediati dall'abile politica di Carlo V. Ma non si ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] del regno. Sbarcato a Napoli il 9 maggio 1438 e raggiunto di lì a poco dalla regina Isabella, lottò senza successo contro Alfonso d'Aragona e dovette riprendere la via della Francia (1442). Nel 1444 si adoperò a stabilire la pace tra i re diFrancia ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nato nel Castello di Abbiategrasso il 10 giugno 1469 da Galeazzo Maria e da Bona di Savoia; quando fu ucciso il padre fu, a otto anni, riconosciuto [...] diede in isposa Isabella figlia di Alfonso d'Aragona, principe ereditario del regnodi Napoli e di Ippolita Sforza (1489). Da allora di rapporti molti storici hanno attribuito la calata in Italia, contro il re di Napoli, di re Carlo VIII diFrancia ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] tutti i T. presenti in Francia e con l'acquiescenza di papa Clemente V, ma facendo leva anche sul disagio diffuso tra i sovrani d'Occidente per un'istituzione ricca, potente e largamente indipendente che ingombrava i loro regni senza più uno scopo ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] 1971, pp. 49-124; C. Lefort, Le travail de l’oeuvre. Machiavel, Paris 1972, pp. 381-93; G. Cadoni, Machiavelli. RegnodiFrancia e “principato civile”, Roma 1974, pp. 82100; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , durante una seduta solenne dell’Inquisizione, lo dichiarò decaduto dalla sovranità di Navarra e del Béarn e inabile a succedere a ogni genere di principato, in particolare al RegnodiFrancia e ai domini annessi, in quanto eretico e relapso. La ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] tassativo alle città e ai Regnidi commerciare in armi, stoffe e derrate alimentari con i nemici di Cristo e, per converso, alla corona (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III diFrancia). Fin dal 1273 il ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] ) che avrebbe consentito la chiusura delle ostilità con il Regno-Impero, il RegnodiFrancia, il Regno d’Inghilterra. Con quest’ultimo le trattative erano già avviate nel 1102, vale a dire a due anni dalla morte di Guglielmo I il Rosso e prima che il ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] una decima sul clero del regno, peraltro assai impoverito dalle vicende della guerra dei Cent’anni.
La pace di Brétigny (maggio 1360) e la successiva conferma di Calais (con lo scambio di territori e la liberazione del re diFrancia Giovanni II, dopo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] politica d'Italia, pp. 103-104.
229. R. Quazza, Storia politica d'Italia, p. 108.
230. G. Cozzi, La Repubblica di Venezia e il RegnodiFrancia, pp. 114-121.
231. K.M. Setton, Venice, Austria, and the Turks, p. 6; Josef V. Polišenský, La guerra dei ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...