Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] emergenti come l'Inghilterra e le Province Unite d'Olanda, o di rievocare e tutelare la sua antica fama di saggezza e prudenza di fronte a prìncipi di antica autorità come il regnodiFrancia e la Santa Sede. Nel 1626, al termine del suo soggiorno ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] -259 (pp. 247-294).
242. Relazione del regnodiFrancia nell'anno 1752 di Francesco II Lorenzo Morosini, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1864, p. 26.
243. Giacomo Nani, Della difesa di Venezia, a cura di Guerrino Filippi, Venezia 1997, pp. 11-12 e ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la saggezza. È «interesse», infatti, della Repubblica vigano «la quiete e l'unione del RegnodiFrancia», sì che, saldamente in pugno al re, «unito di forze», funga da efficace «contrappeso alla soverchia grandezza d'altri potentati cristiani». Con ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] che ne hanno ripetuto e via via isterilito lo schema in un atteggiamento di programmatica e accademizzante adesione a un modello che si avvertiva distintivo del regnodiFrancia. Non a caso le date d'inizio si concentrano nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] mantenere indipendente anche una qualsiasi regione che faccia parte del regnodiFrancia e che in esso si riconosca; così si dovrebbe parlare di indipendenza dello stato fiorentino e di Pisa. Ma i Fiorentini sanno benissimo che i Pisani fanno ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e l'amichevole, tutto ciò ch'era in sospeso fra la Sede apostolica e il regnodiFrancia. A sua volta il re, nel gennaio 1303, mandava al papa una serie di "responsiones" sui punti in questione e si mostrava anche disposto a discuterne, ma lo faceva ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] per i prelati ecclesiastici a favore dei Frati Minori che nella loro vita apostolicamente itinerante avevano raggiunto le terre del regnodiFrancia (Bullarium Franciscanum, 1759-1904, I, pp. 2, 5). Il 22 settembre 1220 il pontefice intervenne ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] 'immenso prestigio raccolto in quel tempo dagli avvocati operanti al parlamento di Parigi, il supremo organismo d'appello del regnodiFrancia (37). Scremature, fasi di adeguamento fisiologico dalle quali non potevano uscire indenni nemmeno gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] stati monarchici già consolidati dell'Europa occidentale, ossia il RegnodiFrancia e il Regno d'Inghilterra, attraversarono tra la metà del Trecento e il nuovo secolo un lungo periodo di lotte aspre, dalle quali i loro confini territoriali uscirono ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Rubinstein, S. Bertelli, F. Gilbert, C. Dionisotti, I. Berlin, N. Matteucci, D. Weinstein et al.); G. Cadoni, Machiavelli: RegnodiFrancia e «principato civile», Roma 1974; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974; J.-J ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...