Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Darmstadt 1976.
L. Capo, Da Andrea Ungaro a Guillaume de Nangis: un'ipotesi sui rapporti tra Carlo I d'Angiò e il regnodiFrancia, "Mélanges de l'École Française de Rome", 89, 1977, nr. 2, pp. 811-888.
B. Guenée, Histoire et culture historique dans ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] e delle terre dell'Impero) se prendono "francesi e piccardi" (cioè i sudditi del RegnodiFrancia) come guida e alleati (vv. 1-4). Un'altra è nel sirventese [BdT 442.2] di Tomier e Palazi, Si cȯl flacs molins torneja (Frank, Tomier et Palaizi, nr. II ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] e munificente, bensì erano state un dovere per Pipino, a cui papa Zaccaria aveva offerto il regnodiFrancia privandone Childerico, ed erano state un dovere per Carlo Magno, che aveva ottenuto dal papa il titolo imperiale.
Il potere temporale ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] i santi che menziona14.
Per quanto riguarda l’impero carolingio e il regnodiFrancia, si sa che nella tradizione popolare di alcune di quelle regioni è stato sempre vivo il ricordo di Costantino il Grande. In Provenza, fino al secolo XIX, la gente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] estera si schiudeva alla Repubblica quando sembrava che il RegnodiFrancia stesse per uscire dal lungo travaglio delle guerre di religione. Nel 1585 l'ambasciatore diFrancia a Venezia, A. Hurault de Maisse, scriveva che dei senatori veneziani ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] mano et sigillata col" suo "sigillo" il 20 febbraio) per stimolare il Senato "non solo alla conservatione del regnodiFrancia, ma anco ad essere contra Spagnoli". Quasi preoccupato che la scomparsa d'Enrico IV si rifletta immediatamente a Venezia ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] sui grandi temi dell'autonomia e della supremazia il Papato, l'I., e il regnodiFrancia. Frutto di tanta applicazione non è stato, per altro, quella concordia di conclusioni quale poteva attendersi: pochi i punti fondamentali intorno ai quali si è ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] les aigles de l’Empire», esaltò il legame tra la Chiesa di Roma e il regnodiFrancia. Il ruolo attribuito al sovrano di «bras de l’Eglise» lo poneva in una posizione di superiorità rispetto a tutti gli altri monarchi contemporanei, all’altezza della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] il 1300 oppose Filippo IV il Bello a Bonifacio VIII ‒ sia dalla crescente centralizzazione e burocratizzazione del regnodiFrancia. In questa azione i sovrani francesi trovarono un valido sostegno negli alumni delle Facoltà giuridiche francesi, e ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] gli antichi, il dispotismo.
I principali referenti storici sono la Repubblica romana (e in subordine quelle di Venezia e di Firenze) e il RegnodiFrancia. Nella sua esaltazione del governo misto romano Machiavelli è lontano da Polibio e dai nostri ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...