ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] e pertanto meritano biasimo (Discorsi I x 16-17); e con riferimento al suo presente M. tributa una lode al regnodiFrancia (→ Ritratto di cose diFrancia; → Francia), dove i sovrani sono
obligati a infinite leggi, nelle quali si comprende la sicurtà ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] nel Milanese, dalle ripercussioni delle guerre di religione che sconvolgevano il regnodiFrancia.
Le prime avvisaglie si ebbero già nel 1560, quando il duca di Savoia, che aveva iniziato una vasta azione di persecuzione religiosa in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] inaffidabili e poco efficaci sul campo. Un «esempio freschissimo» è dato invece nei Discorsi, a proposito della guerra degli inglesi contro il regnodiFrancia, nell’estate 1513: se il re d’Inghilterra non ha esitato ad assaltare, con buoni esiti, la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] , con Carlo IX. Carlo IX e la madre, Caterina de' Medici, stavano apprestandosi ad intraprendere il loro grande viaggio all'interno del regnodiFrancia. Il B. li raggiunse a Lione nel giugno del 1564 e li accompagnò fino ad Avignone; nel corso ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] preliminari il D. non era stato estraneo. La cessione definitiva della regione al RegnodiFrancia si avrà nel 1349.
La morte di Benedetto XII, l'elezione di Clemente VI (7 maggio 1342) e i cambiamenti avvenuti nella corte pontificia significarono ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] si adoperava ad appoggiare Ferrante contro il pretendente angioino sostenuto dal re diFrancia Carlo VII. Non restava dunque che tentare di colpire direttamente il regnodiFrancia, e a tale scopo lo Sforza vedeva favorevolmente un ritorno inglese in ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] storia universale per spiegarne lo svolgimento («molto si mischia» la storia del Papato, del RegnodiFrancia e di quello di Napoli con la storia di Firenze: V, 3, Nuova cronica, cit., p. 166).
La Nuova cronica, divisa in libri a loro volta formati ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] amici e parenti – tra i quali il fratello Amaury, Giovanni di Montfort camerario del Regnodi Sicilia e Raoul de Clermont connestabile del RegnodiFrancia – si rivolsero al re diFrancia; gli stessi guelfi toscani, che in più occasioni si erano ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] -sur l'Escaut. Nel gennaio 1381 troviamo il C. nel consiglio che, sotto la presidenza di Luigi d'Angiò, doveva esercitare il governo nel regnodiFrancia.
Nel gennaio 1382 il C. negoziò con i promotori della rivolta parigina, detta dei Maillotins ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] messi e fattori potessero procurare e svolgere i loro affari in sicurezza nel RegnodiFrancia (salvacondotto del 12 luglio 1273).
Dopo le sconfitte ghibelline sul campo di Benevento e Tagliacozzo (1266 e 1268), i mutamenti politici e costituzionali ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...