Ritratto di cose diFrancia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] si sofferma – senza prendere posizione – a esporre i diritti («le ragioni») accampati dalla Francia sullo Stato di Milano, e dall’Inghilterra sul regnodiFrancia. Questi contrasti d’interesse motivano le guerre in corso e quelle in preparazione. Nel ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] imperiale, ma non lontana ‒ il che costituiva una valida garanzia di sicurezza contro un eventuale nuovo colpo di mano dell'imperatore ‒ dai confini sudorientali del RegnodiFrancia; ulteriore rinnovo (dopo quello del 20 marzo 1239, decretato sempre ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] , p. 100). Frequentissime sono infine le attestazioni sulla presenza dei C. alle fiere di Champagne.
Insieme con tutti gli altri "lombardi" attivi nel regnodiFrancia, i C. vennero colpiti dai provvedimenti con cui Filippo il Bello tentò, nel 1292 ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] si sposò una seconda volta. Postosi sulla via del ritorno, aveva trovato il confine tra il RegnodiFrancia e gli Stati sabaudi chiuso per il diffondersi di una pestilenza che stava dilagando in Provenza. Costretto a passare alcuni mesi a Pont-de ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] , la nomina il 16 dicembre 1713 a prefetto-intendente di Susa.
La pace di Utrecht aveva segnato il passaggio alla provincia di Susa della valle di Barcellonette, per secoli compresa nel RegnodiFrancia. I problemi che si presentavano erano complessi ...
Leggi Tutto
Appio Claudio e il decemvirato romano
Paul van Heck
Per la turbinosa e complessa vicenda di Appio Claudio e dei decemviri legibus scribundis, situabile secondo la tradizione intorno al 450 a.C., le [...] , pp. 41-89; R.M. Ogilvie, A Commentary on Livy: books 1-5, Oxford 1965, pp. 445-509; G. Cadoni, Machiavelli: RegnodiFrancia e «principato civile», Roma 1974, pp. 130-37, 206-07; G. Sasso, Principato civile e tirannide, in Id., Machiavelli e gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] (con il quale aveva dovuto trattare la spinosa questione dei corrieri), le cui "massime sono […] di esaltare in ogni forma la potenza del regno […]. Crede il regnodiFrancia superiore ad ogni forza e che non vi sia potenza, benché unita, che possa ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] del papa e Ventura dovette ritrattarla. Si adoperò per una collaborazione tra la S. Sede e il RegnodiFrancia, elaborando alcuni progetti di riforma.
Dopo lo scoppio della rivoluzione del 1848 a Palermo, compose La questione sicula nel 1848 sciolta ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] riconoscimento politico-militare, considerate letali per la causa cattolica, quali la concessione di piazzeforti come La Rochelle e Cognac, "due Ginevre" nel RegnodiFrancia. Il momento più intenso della nunziatura fu quando venne stipulata la pace ...
Leggi Tutto
equalità e inequalità
Giovanni G. Balestrieri
L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] che potevano venire dallo stesso monarca, al punto che in Discorsi I xvi 27 si legge: «In esemplo ci è il regnodiFrancia, il quale non vive sicuro per altro che per essersi quelli re obligati a infinite leggi, nelle quali si comprende la sicurtà ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...