ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] de' costumi". Con simili premesse, scontato appare dunque l'elogio conclusivo: "Tale è la costituzione presente del regnodiFrancia, patria d'uomini prodi e felici, protetto dalla fortuna, e dalla amenità ed importanza della sua situazione, che ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] il Moro e alla creazione del Ducato francese in Lombardia.
La famiglia era ormai entrata nella nobiltà del regnodiFrancia e faceva parte della corte degli Orléans. Si aprivano alla fine del Medioevo nuove strade e nuove possibilità, che avrebbero ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] Ippolita Sforza ad Alfonso d’Aragona. Ma nonostante queste difficoltà, e nonostante l’aperta ostilità di alcuni baroni del RegnodiFrancia, alla lunga l’obiettivo principale fu conseguito: si stabilirono più cordiali rapporti tra le due potenze ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] 14 ottobre 1439 fu nominato – chiaro indizio della fiducia in lui riposta dal pontefice – legato pontificio nel RegnodiFrancia e autorizzato a disporre di tutta la liquidità necessaria alla missione. Egli doveva guadagnare al Concilio papale il re ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] da Enrico IV, sono tutti protestanti. Inoltre le guerre civili e le discordie del regnodiFrancia sono tutte attribuite alla corte di Roma ed al machiavellismo di Caterina de' Medici.
Il Vat. lat. 7358, Orationes, contiene alcune lettere, fra cui ...
Leggi Tutto
nemico
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] accidente nessuno ei non rompa tali leggi, comincerà in breve tempo a vivere sicuro e contento. In esemplo ci è il regnodiFrancia, il quale non vive sicuro per altro che per essersi quelli re obligati a infinite leggi, nelle quali si comprende la ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Perugia 1920. Essa era stata preceduta da alcuni opuscoli: Breve inedito di Giulio II per l'investitura del RegnodiFrancia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II eseguito e descritto dal Caradosso (entrambi Roma 1912); Un testamento ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] reggente per il figlio ancora minorenne Ottone III, aveva fino ad allora tentato di influire sul RegnodiFrancia proprio attraverso la persona dell'arcivescovo di Reims. Teofano, morendo al momento dell'apertura del concilio, lasciava l'Impero nelle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] e dichiarò altezzosamente che tra breve si sarebbe recato egli stesso a visitare il suo regnodiFrancia. Non restò altro da fare che cercafe di limitare quelle ostilità che non era stato possibile impedire. I legati si adoperarono immediatamente ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] inviati milanesi dovevano congratularsi con il re per il suo matrimonio con Anna di Bretagna e per la conseguente unione della Bretagna al regnodiFrancia. Dovevano inoltre, come stabiliva un'istruzione segreta del 22 febbraio, informare Carlo VIII ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...