DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] , finché non sfociò in guerra aperta nella primavera del 1390, quando furono coinvolte nella lotta anche la Repubblica di S. Marco ed il RegnodiFrancia. Dopo alcuni successi iniziali, la lega antiviscontea promossa da Firenze subì tutta una serie ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] nel Medioevo, 2005, pp. 104, 193-196). Attivi presso le fiere di Champagne e quali prestatori dei Savoia, esercitarono un ruolo rilevante sul piano creditizio nel RegnodiFrancia, tanto da non essere coinvolti nelle persecuzioni che Filippo IV il ...
Leggi Tutto
gloria
Giulio Ferroni
Il termine si dispone in M. entro una costellazione semantica in una scala di livelli e opposizioni che tocca «desiderio», «ambizione», «fama», «riputazione», «onore», «grandezza», [...] , d’altra parte, è essenziale il controllo dell’«ambizione» nobiliare: così chi ha ordinato il regnodiFrancia ha dovuto creare delle strutture capaci di arginare «l’ambizione de’ potenti e la insolenza loro» (Principe xix 21).
La finale Exhortatio ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re diFrancia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] (27 novembre 1252) obbligò C. a interessarsi dei problemi del regnodiFrancia, in assenza del fratello Luigi. Si recò perciò nel Nord lasciando affidata la Provenza a persone di sua fiducia e di valida energia, quali Ugo D'Arcis (1251-1253), e Eude ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] Ludovico, Girolamo e Carlo nell'esercito francese del Piemonte e del cugino Renato Birago nelle più alte cariche del regnodiFrancia. Alla sua morte il B. ne continuò l'attività, recandosi spesso in Piemonte presso gli zii per raccogliere notizie ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] , dei Guisa e della Lega cattolica, il L. informò e consigliò largamente Carlo Emanuele I su come trarre vantaggio dalla confusa situazione del RegnodiFrancia diviso tra il partito fedele al re, la Lega cattolica capitanata dai Guisa e il re ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] ; a Pipino toccarono l’Italia, la Baviera e l’Alemannia. I territori del regnodiFrancia rimasero poi, in seguito al trattato di Verdun (843), per secoli quelli situati a ovest di Rodano, Saona, Mosa, e a sud dello Schelda (la cd. “frontiera dei ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] accusato il M. e il Buonvisi, e con loro i membri più in vista della «nazione» lucchese di Lione, di esportazione clandestina di moneta aurea dal RegnodiFrancia, reato per il quale erano previste come pene non solo la confisca dei beni, ma anche la ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] papa e ai principi occidentali (l’imperatore, i re di Spagna e di Polonia tra questi), ebbe tra i principali riscontri che fosse inserito nel trattato di rinnovo delle capitolazioni tra il RegnodiFrancia e l’Impero ottomano, del 5 giugno 1673, il ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] fu anche la prima opera italiana rappresentata a Parigi, nel dicembre del 1645, per iniziativa di Anna d’Austria, reggente del RegnodiFrancia e cugina di Odoardo I Farnese, il quale l’anno prima aveva promosso l’allestimento piacentino dell’opera ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...