DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] ), elencò al papa le facoltà che avrebbero dovuto essere conferite ai legati stessi.
Alla morte di Paolo III, che nel 1535 lo aveva nominato protettore dei regnodiFrancia, il D. partecipò al lungo conclave, che iniziò il 29 nov. 1549.
Schierato nel ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] , dove il G. proseguì lo studio della teologia finché nel 1768, passata la Corsica al RegnodiFrancia (nel quale la Compagnia era stata, se non espulsa, sciolta e dispersa), i gesuiti spagnoli residenti nell'isola dovettero trasferirsi, attraverso ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] , ma fu presente in tutte le zone occidentali e centrali dell'Impero e anche nel RegnodiFrancia. Nella seconda metà del XIV sec., i superiori di questo ramo si riappropriarono delle antiche province dell'Ordine nel Mediterraneo: la Romania (nel ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] , al punto che la città divenne in breve tempo una delle principali mete di pellegrinaggio del regnodiFrancia.
Il declino cominciò tuttavia già nel corso del sec. 13°, quando vennero sollevati dubbi sull'autenticità delle reliquie e i pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] nella Biblioteca Apostolica Vaticana (fondo Chigi, Q. II. 33, ma anche in altro codice col titolo diverso di Commentari del regnodiFrancia, concernenti i progressi della setta ugonotta, et le cause della discordia fra i principi della lega et ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] a istituzioni religiose, rappresentate da una serie di monasteri, canoniche regolari e conventi di ordini mendicanti, oltre che da chiese collegiate e parrocchiali dislocate in tutto il RegnodiFrancia, in particolare nelle regioni del Sud-Est ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] del conte del Maine ottenendo da quest'ultimo il titolo di luogotenente generale nelle vicarie di Guillaumes, Draguignan e Grasse. L'unione della Provenza al RegnodiFrancia accrebbe il prestigio del G., prestigio che venne rafforzato ulteriormente ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] (1242-43) e a gestire i rapporti con il RegnodiFrancia (era zio di Margherita, moglie di Luigi IX); collaborò alla stipula dell’accordo matrimoniale fra Riccardo di Cornovaglia e sua nipote Sancha di Provenza (1243); operò su incarico del re in ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] . Nel contempo, grazie alle conquiste della guerra d’Olanda, nuovi territori erano entrati a far parte del RegnodiFrancia e la politica ecclesiastica di Luigi XIV ne trasse spunto per nuovi conflitti con la Sede apostolica. Così, Varese tentò ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] Firenze e Pisa, ma soprattutto, per gli stretti legami che la famiglia Della Scala aveva con il regnodiFrancia, egli si trovò a gestire il fondaco della società in Provenza. Successivamente si recò nelle varie sedi della Curia papale e ad Acri, in ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...