LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] accreditamento ufficiale che gli permettesse "il trattamento della mano", ovvero la possibilità di negoziare direttamente gli affari che intercorrevano tra il RegnodiFrancia e la S. Sede. Finalmente l'8 maggio 1680 furono inviati dalla Segreteria ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] , l'interesse maggiore del suo rapporto sta nelle risposte di Carlo IX e di sua madre che non si stancarono di insistere su un punto fondamentale: il conflitto che dilaniava il regnodiFrancia era di natura politica prima che religiosa, "che in quel ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] della famiglia, in particolare nel corso del XIV secolo: i Piccamiglio non solo importavano ed esportavano prodotti dal RegnodiFrancia, ma spesso risiedevano nella capitale e mantenevano contatti con i sovrani e l’alta nobiltà. Se Tobia nel ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] , n. 29; Chronique, ibid., pp. 432 s.). Nonostante il coinvolgimento di Giordano, legato a latere per il regnodiFrancia nonché cardinale di S. Susanna, a fianco dell’influente cardinale di S. Lorenzo in Damaso, l’atteggiamento ostinato del conte ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] al servizio dello stesso cardinale. Tuttavia non va dimenticato che all’epoca Ottoboni rivestiva anche il titolo di cardinale protettore del RegnodiFrancia.
Ben otto anni separano la pubblicazione dell’op. V dalla successiva. Sebbene non vi siano ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] omaggio. La sottomissione del Marchesato al duca fu così sostituita dalla dipendenza politica dal RegnodiFrancia, che, nell’ottica dei marchesi, era stata da sempre preferita alla subordinazione ai Savoia. Fu una grande occasione per Ludovico ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] innocenza. Nel 1260, o forse già nel 1256, il B. fu nominato panettiere del RegnodiFrancia.
Le notizie biografiche, relative al B. diventano più frequenti a partire dalla discesa di Carlo d'Angiò in Italia nel 1265. A quel che pare, già in quell ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] locali. Dopo la partenza dei Francesi da Forlì, avvenuta il 23 novembre, il F. fu creato barone del RegnodiFrancia da Carlo VIII: in segno di gratitudine il F. aggiunse il nome Carlo a quello del figlio suo e della Sforza, Bernardino.
Il sempre ...
Leggi Tutto
Borbone, Carlo di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato il 17 febbraio 1490 dal matrimonio di Chiara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, con Gilbert de Montpensier, Carlo di Borbone è [...] grandi feudatari del regnodiFrancia. In seguito alla morte del padre e del fratello maggiore e dopo il matrimonio con Susanna di Borbone, Carlo ereditò vastissimi domini nel centro della Francia, assumendo il titolo di duca di Borbone nel 1505 ...
Leggi Tutto
Della Palla, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 agosto 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando [...] congiurati, poté ottenere dal re un salvacondotto per la propria persona e per i propri beni nel regnodiFrancia.
Del 22 settembre è la lettera di Buondelmonti e di Alamanni con cui rendevano nota a D. P. la loro cattura da parte degli svizzeri e ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...