LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] un agente a Lione, dove L. soggiornava presso lo zio, il cardinale Antonio - grande elemosiniere del RegnodiFrancia, poi arcivescovo di Reims - per informarsi segretamente del suo "contegno" e delle sue fattezze. Dal matrimonio egli si aspettava ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] in corso come i non meglio identificati Avvisi di Napoli e le Istravaganze nuovamente seguite nel RegnodiFranciadi Xante Mariales, e varie opere letterarie molto richieste, come l’Adone di Giambattista Marino, il Corriero svaligiato, la Rete ...
Leggi Tutto
Natura Gallorum, De
Jean-Jacques Marchand
Titolo dato da M. a una raccolta di diciotto massime, per lo più di argomento politico e militare, sulla natura dei francesi, composta fra il 1500 e il 1503. [...] , compare nella parte inferiore del retro della carta.
In un periodo di profondi sconvolgimenti politici e militari dovuti alle guerre d’Italia, il regnodiFrancia è il garante dell’indipendenza e del libero reggimento della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] momento, sulla quale restano varie istruzioni firmate da lui.
Nel 1662 gli fu affidata la risoluzione della contesa tra il RegnodiFrancia e il Papato e fu inviato come plenipotenziario a Parigi, dove rimase tra il 1663 e il 1664. L’ambasciatore ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] Dopo l'assassinio del duca erano giunte a Milano condoglianze e offerte d'aiuto da molte potenze amiche, ma non dal RegnodiFrancia: il M. fu designato per una missione, ma prima che partisse i rapporti si guastarono ulteriormente. A giugno del 1477 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] nel Sacro collegio si incaricò della protezione del regnodiFrancia. Inoltre, inviava regolarmente lettere di avvisi Oltralpe. L’8 gennaio 1518 rassegnò la diocesi di Como al fratello Antonio, vescovo di Asti, che mantenne per un anno la titolarità ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] delicate e importanti.
Negli anni Sessanta del secolo XV gli Sforza furono molto attivi nel regnodiFrancia dal punto di vista diplomatico, con la chiara intenzione di rafforzare i legami con il sovrano per far fronte all’alleanza fra i signori del ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] , che interruppe per alcuni anni il conflitto che opponeva, dal decennio precedente, i Savoia ai marchesi. I rapporti con il RegnodiFrancia peggiorarono a partire dall’anno successivo, quando il re Carlo VII reclamò la fedeltà del Marchesato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] imperiali (che in quel frangente si disponevano all’intervento contro il RegnodiFrancia che aveva attaccato l’Olanda), ma soltanto per pochi mesi.
Il cardinale di famiglia, anch’egli di nome Federico, nel contempo, aveva avanzato a Roma la sua ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] Siena, si sentivano minacciate dall’espansionismo mediceo-pontificio e dalle ambizioni italiane dei regnidiFrancia e di Spagna. Nel febbraio 1516, inoltre, assicurò il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...