PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] , n. 29; Chronique, ibid., pp. 432 s.). Nonostante il coinvolgimento di Giordano, legato a latere per il regnodiFrancia nonché cardinale di S. Susanna, a fianco dell’influente cardinale di S. Lorenzo in Damaso, l’atteggiamento ostinato del conte ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] al servizio dello stesso cardinale. Tuttavia non va dimenticato che all’epoca Ottoboni rivestiva anche il titolo di cardinale protettore del RegnodiFrancia.
Ben otto anni separano la pubblicazione dell’op. V dalla successiva. Sebbene non vi siano ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] omaggio. La sottomissione del Marchesato al duca fu così sostituita dalla dipendenza politica dal RegnodiFrancia, che, nell’ottica dei marchesi, era stata da sempre preferita alla subordinazione ai Savoia. Fu una grande occasione per Ludovico ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] innocenza. Nel 1260, o forse già nel 1256, il B. fu nominato panettiere del RegnodiFrancia.
Le notizie biografiche, relative al B. diventano più frequenti a partire dalla discesa di Carlo d'Angiò in Italia nel 1265. A quel che pare, già in quell ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] locali. Dopo la partenza dei Francesi da Forlì, avvenuta il 23 novembre, il F. fu creato barone del RegnodiFrancia da Carlo VIII: in segno di gratitudine il F. aggiunse il nome Carlo a quello del figlio suo e della Sforza, Bernardino.
Il sempre ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] un agente a Lione, dove L. soggiornava presso lo zio, il cardinale Antonio - grande elemosiniere del RegnodiFrancia, poi arcivescovo di Reims - per informarsi segretamente del suo "contegno" e delle sue fattezze. Dal matrimonio egli si aspettava ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] in corso come i non meglio identificati Avvisi di Napoli e le Istravaganze nuovamente seguite nel RegnodiFranciadi Xante Mariales, e varie opere letterarie molto richieste, come l’Adone di Giambattista Marino, il Corriero svaligiato, la Rete ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] momento, sulla quale restano varie istruzioni firmate da lui.
Nel 1662 gli fu affidata la risoluzione della contesa tra il RegnodiFrancia e il Papato e fu inviato come plenipotenziario a Parigi, dove rimase tra il 1663 e il 1664. L’ambasciatore ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] Dopo l'assassinio del duca erano giunte a Milano condoglianze e offerte d'aiuto da molte potenze amiche, ma non dal RegnodiFrancia: il M. fu designato per una missione, ma prima che partisse i rapporti si guastarono ulteriormente. A giugno del 1477 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] nel Sacro collegio si incaricò della protezione del regnodiFrancia. Inoltre, inviava regolarmente lettere di avvisi Oltralpe. L’8 gennaio 1518 rassegnò la diocesi di Como al fratello Antonio, vescovo di Asti, che mantenne per un anno la titolarità ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...