SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] delicate e importanti.
Negli anni Sessanta del secolo XV gli Sforza furono molto attivi nel regnodiFrancia dal punto di vista diplomatico, con la chiara intenzione di rafforzare i legami con il sovrano per far fronte all’alleanza fra i signori del ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] , che interruppe per alcuni anni il conflitto che opponeva, dal decennio precedente, i Savoia ai marchesi. I rapporti con il RegnodiFrancia peggiorarono a partire dall’anno successivo, quando il re Carlo VII reclamò la fedeltà del Marchesato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] imperiali (che in quel frangente si disponevano all’intervento contro il RegnodiFrancia che aveva attaccato l’Olanda), ma soltanto per pochi mesi.
Il cardinale di famiglia, anch’egli di nome Federico, nel contempo, aveva avanzato a Roma la sua ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] Siena, si sentivano minacciate dall’espansionismo mediceo-pontificio e dalle ambizioni italiane dei regnidiFrancia e di Spagna. Nel febbraio 1516, inoltre, assicurò il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] guardie. Come tale fece parte della scorta che, con Carlo IX e Caterina de' Medici, accompagnò il principe fino ai confini del regnodiFrancia (dicembre 1573).
Fu quella una buona occasione, in una corte così ristretta, per riferire all'ambasciatore ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] nuovamente seguite nel christianissimo regnodiFrancia..., Colonia 1646 (che provocò le durissime proteste in Collegio di Nicolas Bretel di Gremonville, ambasciatore diFrancia; cfr. Archivio di Stato di Venezia, Collegio, Esposizione Principi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] Paoli, La principessa dei gigli. Cristina di Lorena dal ‘bel regnodiFrancia’ alla corte dei Medici, in Cristina di Lorena, Lettere alla figlia Caterina Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629), a cura di B. Biagioli - E. Stumpo, Firenze 2015 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] fu una delle cause che aprirono la strada all'annessione del Delfinato al RegnodiFrancia.
Il documento rintracciato dal Luiso (Arch. di Stato di Firenze, Dipl. S. Croce, Not. Ricco di Oderigo da Grignano: cfr. Luiso, pp. 42 s.) consiste in un lodo ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] quelli da respingersi senz'altro in quanto deleteri per l'autorità della S. Sede e per la quiete e salute del regnodiFrancia - egli poneva il B., senza esitare, in quest'ultima categoria.
Nell'agosto 1607, interpellato da Paolo V, il B. espresse il ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] . Nel 1148, quando la Curia si trovava nel RegnodiFrancia, fu incaricato da Eugenio III dapprima di dirimere insieme con Giovanni, cardinale diacono di S. Adriano, la vertenza tra gli abati di Jumièges e di Le Mans, quindi, a fianco del cardinale ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...