FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] galee concessegli da Ferrante. Marito della nipote del re diFrancia, dalla quale ha una figlia, Carlotta, rimane ben ), il re, in cambio della rinuncia ai suoi diritti sul Regnodi Napoli, gli assegna la contea del Maine con un vitalizio annuo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] e solo in un secondo momento, di fronte ad una risposta negativa, di procedere per rappresaglia all'occupazione di Avignone e del Contado Venassino in Francia, di Pontecorvo e Benevento nel Regnodi Napoli. Il monitorio fu, intanto, proibito ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] era stata "sottogovernatrice dei figli diFrancia" alla corte di Luigi XVI (la prima moglie Regnodi Sardegna,in Bollett. stor. bibl. subalpino,LVII (1959), pp. 21-50, 332-359; Minute diverse di Lettere Patenti per la formazione di un Consiglio di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Francia, seppure dovrà lamentare sul piano disciplinare che abbia riferito "il motivo... unicamente nel comando del Re, e nell'esser essa fatta già legge del Regno", ripromettendosi di intervenire "senza tradire la verità, ma con termini tali che non ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] aretiniana che non ci è giunta, Il Regno de la Morte, con parole di convinto entusiasmo; una Farsa del 1520, Durante la quarta guerra tra il re diFrancia e Carlo V toccò all'A. di vedersi fatto segno di onori inauditi dall'imperatore in persona, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] morte, a Ludovico il Moro; ma, a parte gli ultimi anni del regnodi F., la politica napoletana e quella milanese furono sempre legate più da sui potenziali nemici di F., papa Alessandro VI e Carlo VIII, l'infaticabile giovane re diFrancia ora erede ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] in danaro e si rivolse a cercarle un valido protettore. Lo trovò nella persona del fratello del re diFrancia, lo stesso che aveva investito dell'effimero regnodi Adria. A Giovanna I e a Luigi duca d'Angiò il pontefice avignonese presentò uno schema ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] IV riuscì ad attrarre dalla sua parte l'incerto re diFrancia Luigi IX, spianando la strada già subito dopo il concilio che ne era stato fatto a fini politici.
Nel Regnodi Sicilia i partigiani di Innocenzo IV riuscirono però a reclutare tra i vertici ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] la spiegazione del suo atteggiamento, quando dinanzi ai fatti diFrancia hegelianamente li riteneva, come afferma il D. in una riconduceva la storia del pensiero. "Perché in Italia il regno della libertà ragionevole duri e resista all'urto del ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] era del resto notevolmente ampliato grazie all'avveduta concessione ai legati di ampi poteri decisionali nelle cose interne delle diocesi, nei singoli Regni, in particolare quello diFrancia, il cui re Filippo venne perfino scomunicato per un periodo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...