CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II diFrancia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] e Cristina diFrancia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca di Savoia intendeva secolo diregnodi C. E. aveva visto il primo dispiegarsi, sia pur con tutti gli elementi di instabilità e di precarietà ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] Inghilterra di Hume e della Storia civile del Regnodi Napoli di Giannone. Questo blocco di materiali della lingua, Napoli 1984.
Per i rapporti con le altre letterature europee: per la Francia cfr. F. Neri, Il D. e la critica francese, 1922 (ora in ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Emanuele principe di Piemonte e di sua moglie Maria Clotilde diFrancia, gli altri ; Cortereale, ad annos; Pareri del Supremo Consiglio, ad annos.
Sul regnodi C. F., si veda, tra l'altro, Arch. di Stato di Torino, sez. I, Carte Bianchi, s. 1, m. 19, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] vicario generale nel Regno, nel luglio del 1293 era stato a Sulmona, dove sicuramente aveva fatto visita a Pietro, prima di proseguire il viaggio per Firenze, dove avrebbe incontrato nel febbraio 1294 il padre di ritorno dalla Francia. Ma già prima ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] dal dubitare della grandiosità dell'evento: paragonava i fatti diFrancia a quelle catastrofi naturali che sconvolgendo la crosta terrestre Murat. Ma questi, consapevole che il Regnodi Napoli rappresentava nella penisola l'unico sopravvissuto ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di Alessandro Magno (1903); G. Cardinali, Il regnodi Pergamo (1906). Alcune dissertazioni, come quella di P del Fraccaro, in Germania a quella di F. Muenzer (Gnomon, III [1927], pp. 595-599) e in Francia a quella di A. Piganiol (Journ. des Savants, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] e altri rivoluzionari che avevano trovato un rifugio nel regno dei Paesi Bassi, da Vadier (divenuto ormai suo Francia conquista due reclute di inestimabile valore nella persona del democratico Charles Teste e in quella di un pari diFrancia ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] persona dell'ambasciatore diFrancia, l'abate Pierre de Bernis. Uno strano amante, in verità, che non disdegnava di assistere, inosservato romanzo utopistico in ben cinque volumi, ambientato nel felice regno dei Megamicri, in cui il C. sfoggia senza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Filippo II, che il 1° agosto lo nominò consigliere di Stato del Regnodi Napoli.
I rapporti del C. con Pio V furono ottimi; il papa nell'ottobre del 1567 pensava di inviarlo in aiuto del re diFrancia contro gli ugonotti e a sua volta il C. preparò ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...