MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] due Cantate per la nascita del Delfino diFrancia, con musiche di Domenico Cimarosa e Antonio Boroni, e, delegazione del Regno Italico che doveva congratularsi con l’imperatore per le sue vittorie sugli Austro-Russi, partì per Monaco di Baviera da ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] sia sul piano religioso sia su quello civile in favore di Luigi diFrancia e dei suoi aderenti (artt. 6-9), il Leipzig 1889, pp. 237-242;Ch. Petit-Dutaillis,Etude sur la vie et le règne de Louis VIII (1187-1226), Paris 1894, pp. 74 s., 85, 93-95 ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] cui fecero seguito, a breve, il concordato con Spagna (13 maggio), Francia (10 giugno) e Inghilterra (21 luglio).
Il 19 apr. 1418 fu novembre 1419 Luigi III d’Angiò successore di Giovanna II nel Regnodi Napoli; nel settembre 1420 la regina Giovanna ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di Venezia allo Sforza rimasti inascoltati, le proposte di alleanza viscontea con il delfino diFrancia dietro consegna della città di Asti, fino all'ultimo appello di 36; G. Soldi Rondinini, Milano, il Regnodi Napoli e gli Aragonesi (secoli XIV-XV), ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] e concedeva all'imperatore nomine episcopali anche nel Regnodi Italia.
Effetto immediato della stipulazione del nuovo stava stringendosi fra gli zelanti della chiesa e gli "ultra" diFrancia, i quali parevano il vero modello dei ben pensantì dell' ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] che le vincolavano il regno dei Longobardi e il ducato di Baviera.
Erano rapporti derivanti dalla dignità di "patricius Romanorum", che era della tradizione non franca, ma imperiale. Il fatto di esserne insignito, di potersi quindi considerare, in ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] per visitare il re diFrancia e persuaderlo ad intervenire in Italia, forse al fine di ricuperare il Polesine. A (1968), pp. 30-57; E. Pontieri, Per la storia del regnodi Ferrante I d'Aragona e di Napoli, Napoli 1969, pp. 167, 259, 292, 311, 316 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e la Corona, sulla questione della Corsica (in quegli anni acquisita dalla Francia) o su altre tematiche generali che interessavano solo indirettamente il Regnodi Napoli. Più concretamente pertinenti al suo ufficio erano: i problemi relativi ai ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] uno dei collegi diFrancia, e nell'agosto, compiuti gli studi, mosse alla volta del collegio di Billom, antico Del dispregio del mondo, cui allega nella stampa due prediche Del regnodi Cristo e Della guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] "donne diFrancia", meritevoli, invece, di tutti gli di bando perpetuo". E, il 18 nov. 1581, finalmente Caterina dirà all'inviato fiorentino Andrea Albertani che suo figlio Enrico non tollererà più il granduca faccia "ammazzare persona in questo regno ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...