COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] de familles… intèressées dans la fuitte", pretendendo che lo stesso re diFrancia s'adoperi, appunto, "ou a faire revenir ma femme en denari per ogni banda", specie a "far tratte fuora diregno" di grano orzo suini e "altro". Accusa non infondata se ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] nel Regno dal 1381 al 1384: ma questi sono dati non decisivi. Era certamente al servizio del signore di Verona rappresentava anche il re diFrancia nel cui nome amministrava Genova -, il conte di Savoia e il principe di Acaia: "ad dispendium ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] offerente. Ma si trattava di ben più che di qualche abbazia nel ducato di Milano o nel Regnodi Napoli, e neppure del ripari radunando milizie e inviando ambasciatori al papa, al re diFrancia ed a Venezia. Le trattative col papa non ebbero risultati ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Europa occidentale, e particolarmente alla Francia e alle Fiandre.
Il regnodi Aragona. I tentativi di accordo con il re Giacomo II (come pure l'accusa di aver congiurato contro il signore di Pisa, Ranieri di Donoratico, che pose una taglia di ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] i Fregoso, il D. offrì i suoi servizi al re diFrancia e ai suoi alleati e questa opzione politica durò fino al 30 protonotaro del Regnodi Napoli e marchese di Tursi. Ormai la partita mediterranea era ampiamente compromessa e di conseguenza scemò ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] la monarchia e il rilancio delle fortune dell'Ordine in terra diFrancia.
Un seguito della vicenda si ebbe con le condanne del libertà di azione alla Compagnia.
Per l'Inghilterra, l'A. si trovò di fronte, negli ultimi anni diregnodi Elisabetta ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] regnodi Giuseppe II, allorché i Lombardi e in particolare i Milanesi davano crescenti segni di malcontento e di esasperazione di congiuntura, e in particolare alla contribuzione militare di 20 milioni difranchi decretata da Bonaparte il 19 maggio, ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] di vivere. Il compianto del padrone amato si protrasse negli anni con intatta devozione. Nel sonetto Poich’al voler di chi nel sommo regno all’evento del congresso tra l'imperatore e il re diFrancia patrocinato da Paolo III a Nizza nel marzo 1538. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] nel 1566 Tommaso Orfini ispezionò le chiese del Regnodi Napoli e Leonardo Marini fece altrettanto lungo l’ presenza del re avrebbe consentito di realizzare, nell’idea di Pio V vi era anche la stipula di una lega con la Francia e l’Impero contro il ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] morto lo zio cardinale Francesco Maria, il principato di Capestrano nel Regnodi Napoli. Tra i beni assegnati a G. c assistito dalla sorella e dai medici Niccolò Gualtieri e Giovanni Sebastiano Franchi. Le esequie furono celebrate il 9 ott. 1737. L' ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...