Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] , l’accordo diplomatico stipulato a Fontainebleau il 15 settembre 1864 tra le delegazioni del Regno d’Italia e della Franciadi Napoleone III, l’accordo che prevedeva lo spostamento della capitale da Torino a Firenze».Jobs act, voce partorita ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] ’, è derivato di vagabondage che appare in Francia per la prima volta nel Settecento ed è introdotto in italiano successivamente: i dizionari ne registrano la prima attestazione nel 1810, nel Codice dei delitti e delle pene pel Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] Parigi che segnò la sconfitta francese (settembre 1870-gennaio 1871), avocare alla Francia o alla Germania (o meglio, al Regnodi Prussia poi Impero tedesco) una scoperta di tale importanza – perché era del tutto evidente per tutti, pur in un’Europa ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] di idee aperte, contrario allo schiavismo, allo sfruttamento coloniale e alla violenza. Per questo visse forti contrasti col governo francese, lasciò la Franciaregno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia. Cavour, nella provincia di ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] d’Italia dai “barbari”.Leone XIII, che regnò tra il 1878 e il 1903, scelse la sua gioventù, e come segnale di cambiamento rispetto al predecessore Pio IX che Leo è in ascesa in mezzo mondo e 1º in Francia nel 2020 (top ten dal 2013) e in Catalogna ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] dal 20 settembre 1943, 12 giorni dopo l’armistizio (di fatto, la resa del Regno d’Italia nei confronti degli alleati), in un Paese Cefalonia o Rodi) poco più di 1 milione di soldati, sparpagliati tra Italia, Francia, Balcani, Grecia continentale e ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] Fra essi l’agionimo Martino, legato al vescovo di Tours e patrono diFrancia, ha nella deonomastica europea e italiana un destino degli strumenti di lavoro (par. Oggetti e strumenti) e dei nomi di piante e animali (par. “Martini” del regno animale), ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Reali diFranciadi Andrea da Barberino, ancora riedita nell’Ottocento. Nel romanzo Drusiana, figlia del re Arminio, si innamora di Bovo , Cotta e Comp. tipografi del Senato del Regno, 1871.DSA = Di Sant'Albino, V., Gran dizionario piemontese-italiano ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] «Annali di commercio», 25 luglio, il «Giornale del Regno delle Due Sicilie», 1° agosto, e la «Gazzetta di Milano», alsaziano Georg Friedrich Strass (1701-1773), gioielliere del re diFrancia, e soprattutto compare in italiano, nella forma stras, poco ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] Fino al Secondo dopoguerra mete privilegiate sono state Francia, Germania, Regno Unito e Belgio in Europa; Stati Uniti d alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante la seconda parte del regno di Filippo...
Intendente generale di finanza del regno di Francia (Parigi 1703 - ivi 1769). Incaricato anche dell'amministrazione dei ponti e strade, fondò (1744) una scuola per disegnatori che tre anni dopo divenne l'École nationale des ponts et chaussées....