CASTELLI E "PFALZEN", REGNODI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regnodi Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] -Rieger, 1988, p. 91) direttamente ispirato dalla Francia. Anche in questo caso si può notare quali potenziali opportunità di sviluppo politico e artistico avesse ancora in sé questo periodo.
Alla fine del regnodi Federico II e dei suoi figli la ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regnodi Salomone nei due regnidi Giuda a S (con Gerusalemme), [...] dei motivi mudéjares nella Spagna settentrionale e in Provenza; nell'adesione alla tradizione autoctona spagnola e della Francia settentrionale nei regnidi Castiglia e di Catalogna del sec. 14°; nell'influenza italiana ancora in Catalogna e a Palma ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Carlo Alessandro di Lorena con Maria Anna d'Austria. La vita teatrale viennese all'epoca del regnodi Maria sua fu una carriera frenetica che lo vide al centro di numerosi viaggi nelle Fiandre, in Francia e in Olanda, a Londra e in Spagna. Nel ...
Leggi Tutto
Architettura, Regnodi Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regnodi Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di residenze reali (v. Castelli e'Pfalzen' del Regnodi Germania), che mantennero un'importanza centrale in Germania per motivi di rappresentanza, di meridionale o della costruzione di residenze e di castelli nella Franciadi Filippo II Augusto.
Dopo ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] in via del Corso di fronte all’Accademia diFrancia, dove iniziò a pubblicare le prime dodici tavole di grande formato, precedute da alfabetico in quattordici pagine dei consoli dalla fondazione di Roma al regnodi Tiberio, e due tavole con il titolo ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] .1.2) e tangenze con iniziali figurate di documenti di Carlo V diFrancia. Datazione e localizzazione dell' a. restano tuttavia mature nella produzione del regno armeno di Cilicia della seconda metà del sec. 13°, a opera di artisti come T'oros Roslin ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] primi segni di crisi. Nel periodo compreso fra il 1787, anno della morte di Batoni, e il 1793, quando fu chiusa l'Accademia diFrancia, emerse decorazioni (perdute) della villa di Montmorency, del segretario di Stato del Regno Italico con residenza a ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] durante il regnodi Teodorico (493-526), caratterizzato da un programmatico recupero delle strutture romane, funzionali e di rappresentanza; per a seguito dell'esilio del papa in terra diFrancia, la regione divenne il teatro privilegiato dello ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] che gli Angioini, collegati in particolare con i re diFrancia, abbiano favorito la divulgazione del modello imperiale del it. L'amministrazione dei castelli nel Regnodi Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995).
A ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] in Inghilterra (nel 1830 e nel 1850-51), in Germania e in Francia (1850-51) e in Italia (1857). Fu uno dei più importanti e attivi architetti del Regnodi Polonia. Le sue fonti principali d'ispirazione furono il Rinascimento italiano, l'architettura ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...