GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] 1741, nel 1745 il G. risulta aver frequentato l'Accademia diFrancia ed essere stato in contatto con L.-B. Blanchet e J un bozzetto (Ermitage), raffigurante la Glorificazione del regnodi Caterina II di Russia, siglato e datato ("G.G. 1767 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] laboratorio litografico di Felice Festa, il primo a sperimentare nel Regnodi Sardegna la tecnica della litografia, di cui detenne in Francia, in cui rientrano altre due opere del G., la Morte di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] conservate testimonianze architettoniche o scultoree del periodo in cui il territorio fece parte del regnofranco; rimangono invece numerose opere di oreficeria, estremamente raffinate, in gran parte lavorate a cloisonné, rinvenute in tombe merovinge ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] e destinata in seguito ad accogliere anche le sepolture degli ultimi Carolingi diFrancia. Nell'817 Ludovico il Pio (814-840) venne consacrato nella cattedrale di Reims e sotto il regnodi Carlo il Calvo (843-877; imperatore dall'875) l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] a imitazione delle 'nobili chiese' del regno; si trattava di una maniera di presentarsi a corte presso il sovrano, che . La porta della cittadella di Villeneuve-lès-Avignon, costruita intorno al 1360, al tempo del re diFrancia Giovanni II, detto il ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] le campate delle gallerie vennero innalzate solo sotto il regnodi Dionigi (1279-1325), che finanziò l'opera, come Séc. XV e XVI, Lisboa 1969.
A. Dimier, L'art cistercien. Hors de France (La nuit des temps, 34), La Pierre-qui-Vire 1971.
M. Cocheril, ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] il 1400. Solo nel sec. 15°, con il regnodi Renato d'Angiò che decise (1471) di risiedere in Provenza, A. tornò ad avere una critica:
A.L. Millin, Voyages dans les départements du Midi de la France, 5 voll., Paris 1807.
A.J.A. Fauris de Saint-Vincens ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] Nazionali diFrancia, iniziati nel dicembre del 1933.
Prima degli scavi, le notizie sulla città erano assai scarse. Dalle tavolette cronologiche di Nippur e di Kish: "Gli eserciti di Adab furono sconfitti. Il potere regio passò a Mari. Ansud regnò a ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] mediato dai più importanti centri culturali dell'Italia, della Francia, dei Paesi Bassi, dalla corte papale o dai grandi conquistata dal polacco Boleslao Chrobry. Nel 1019, durante il regnodi Udalrico, essa tornò nuovamente sotto il dominio dei Přem' ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] diFrancia Enrico III) che fecero concorrenza a quella di Etienne Dupérac del 1577, la grande pianta archeologica di Roma I, p. 362; C. Palagiano, Gliatlantini manoscritti del Regnodi Napoli di M. e di Paolo C., Roma 1974; F. Borroni, Carte, piante ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...