ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Francesco andava in Francia presso Luigi XII, I. assumeva la reggenza dello Stato mantenendolo integro, a dispetto dei pericoli che lo avevano minacciato. Rientrato il 7 febbraio per prendere parte alla campagna francese nel Regnodi Napoli occupato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] la corte di papa Urbano VIII, che a quanto pare ne stimava le capacità astrologiche, e infine di Luigi XIII re diFrancia, grazie rileva che per quanto riguarda gli «accidenti propri» il Regnodi Napoli risulta avvantaggiato (tranne che per il sito) ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] correnti rivoluzioni diFrancia, fra le quali si vuole da democratici la libertà di scrivere, e di stampare senza biblioteca desiderava introdurvi anche i libri che non si ammettevano nel Regno. Era vero che tra le biblioteche private quella del Berio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] composta tra il 1277 e il 1279 e dedicata al futuro re diFrancia Filippo IV il Bello. L’opera, piuttosto voluminosa com’era cognizione in modo speciale del bene del regno e dei loro domini, intendere un bene di quello stesso tipo spetta a tutti i ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] , Maria Luigia di Savoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV diFrancia. Lasciava un popolo situazione quando la notte del 9 luglio 1746 mise fine al regnodi E.: Filippo, colpito da apoplessia, morì in poche ore. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata diFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di "farsi grande" con l'acquisizione del titolo imperiale di Granducato o con la investitura di qualche regno 381, 391, 394, 427, 429, 431; vol. 41, ff. 24, 70; Ibid., Nunziatura diFrancia, reg. 4, ff. 24v, 182, 206 s.; reg. 5, ff. 333, 337 s.; reg ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] l'indirizzo mercantile e borghese della società lombarda sotto il regnodi Giuseppe II.
La fanciullezza del B. fu torpida e 1840, mentre continuava il girovagare fra la Germania, la Francia, il Belgio e l'Inghilterra, furono segnati prima dall' ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Francia perché si recassero in Terrasanta, avendo preso la croce: Regesta Pontificum, I, 1874, nr. 5325).
Naturalmente occorreva tradurre in pratica il disegno e, come già per Innocenzo III, il Regnodi Sicilia appariva come la base naturale di ogni ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] 5 febbr. veniva firmata una tregua tra Francia e Spagna.
Profondamente umiliato dagli insuccessi subiti l 418 r., 434 r., 466 r.-v., 470 v.; Parlamenti generali del Regnodi Sicilia, a cura di A. Mongitore e F. Serio Mongitore, I, Palermo 1749, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Regnodi Napoli, tra la Camera apostolica e quella estense e imperiale a proposito di Comacchio. Accanto agli studi di al suo ritorno a Roma, il 31maggio dell'anno seguente.
Dalla Francia farà un'escursione in Alsazia, nei paesi renani, in Belgio e ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...