EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] considerato un partigiano di Federico Il e del re diFrancia a lui alleato, e anche in seguito cercò di mantenersi in buone dopo la scomunica, ordinò a tutti i chierici originari del Regnodi abbandonare la Curia, fece un'eccezione per lui.
Morì ad ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] con Ferdinando il Cattolico della conquista di quel Regno. Ancora una volta il servizio 777-86); per le ambascerie presso il re diFrancia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. di Stato di Venezia, Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei Dieci, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] che rischiava di mettere sul trono diFrancia, alla morte di Enrico III, privo di prole, un principe protestante.
Nel timore di un la crescente laicizzazione della corte parigina durante il regnodi Enrico III. Tuttavia, durante la nunziatura del ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] di dissuasione del Consiglio cismontano. Solo nel dicembre Galeazzo, obbedendo alle intimazioni di Luigi XI diFrancia , ne veniva promosso collaterale. Degli anni del regnodi Filiberto I non restano testimonianze che riguardino in particolare ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] i Colonna e i rappresentanti del re diFrancia partecipò attivamente il conte di Cammarata. che, già agli arresti per i relative ai tumulti avvenuti in Sicilia nei primi anni del regnodi Carlo V, a cura di G. Salvo Cozzo, in Arch. stor. sicil., n ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] sistema parlamentare, poi imitato dai re diFrancia, Inghilterra e Spagna, osservando che anche 175 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regnodi Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] i piani egemonici in Francia, né tanto meno precludersi la possibilità di una successiva conciliazione col del C. e l'amicizia del duca di Lerma ottennero, durante il regnodi Filippo III, il vescovado di Cassano per il nipote Bonifacio e il " ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] patria.
Questi atti di indipendenza e difranca resistenza all'autorità non sembra gli menomassero la stima di Napoleone, che il sostenuta da Carlo Alberto, e più in generale del regno carloalbertino e della restaurazione in Piemonte: problemi tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo DiFrancia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] dell’esistenza di una nuova Costituzione, nonostante la non abrogazione formale dello Statuto del Regno. Da 1984, ad vocem.
M. Toraldo diFrancia, Per un corporativismo senza 'corporazioni': «Lo Stato» di Carlo Costamagna, «Quaderni fiorentini per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] sia in Francia.
Compreso della funzione svolta dalle università, Gregorio IX proseguì nell’opera di vigilanza e di sostegno intrapresa iustitiam et iura condendo". Federico II legislatore del Regnodi Sicilia nell’Europa del Duecento. Per una storia ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...