Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] quanto andrebbe individuato il motivo di questa eccezione (per es. l’insegna del regnodi Gerusalemme è d’argento, alla . si diffuse in tutta Europa (i maggiori centri di produzione furono Italia, Francia settentrionale e Renania) l’uso dello s. a ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] essere passato per la Francia, la Germania e l 1858 era stato conferito il premio Dell'Acqua dell'ospedale Maggiore di Milano; Degli alimenti nervosi narcotici, in L'Igea, III 1876 fu nominato senatore del Regno.
Pubblicò numerosi lavori inerenti la ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] all'Ottocento, il regno minerale è visto come un continuum con i regni animale e vegetale; di conseguenza, permane la Paré, chirurgo, a metà Cinquecento, dei reali diFrancia, si avvaleva di bagni caldi, di oli ed essenze, per detergere il corpo e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ḥukamā᾽ (dotti) andalusi e senz'altro il più illustre del Regnodi Granada. Nella sua opera medica si distingue un voluminoso trattato, il bis ca. 430 H., 1970.
Simonet 1903: Simonet, Francisco Javier, Historia de los mozárabes de España, deducida de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] che lavoravano nel Regnodi Mezzo. Le edizioni di Coimbra delle opere di filosofia naturale riportavano Yves, Le Jardin du Roi, in: Enseignement et diffusion des sciences en France au dix-huitième siècle, René Taton directeur de la publication, 2. ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Regnodi Napoli e molti comuni richiedevano la dichiarazione obbligatoria da parte dei medici dei casi di tisi. Il re di , pp. 562-593.
‒ 1948b: Ackerknecht, Erwin H., Hygiene in France: 1815-1848, "Bulletin of the history of medicine", 22, 1948, pp ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e dal re diFrancia agli schiavi delle galee moresche, il G. valutava ogni fonte possibile al fine di ottenere resoconti esempio, ha trovato difetti significativi nel carattere o nel regnodi Leone X che il G. non avesse già menzionato nella ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] grande regno ("si divide in pezzi qua e là; la rovina universale cresce, né vi è chi li ponga ordine"), di cui approfitta la Spagna, la quale c fomenta il male ed ha caro di vedere questa guerra intestina... perché, con la discordia civile diFrancia ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] varie campagne e guadagnò le decorazioni della Legion d'onore diFrancia e della, Croce ferrea. Nel 1800 fu nominato medico personale di Eugenio di Beauharnais; il 24 febbr. 1807 vinse il concorso di chirurgo capo e pubblico professore e dimostratore ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] , manifestando l'intenzione di scrivere quei Commentari delle cose diFrancia che non videro mai geogr. ragionato del Regnodi Napoli, IX, Napoli 1805, pp. 14 s.; C.Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...