Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] del concetto diregnodi Cristo posseduto dalla Chiesa apostolica.
Costantino nella prima diffusione della dottrina della regalità sociale di Cristo
La dottrina della regalità sociale di Cristo nasce e conosce le sue prime articolazioni in Francia a ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] de Pontefice" era la chiusa). Nessuno più di lui sapeva che il suo regno sarebbe durato poco, e forse fu per questo di L. Lambruschini, La mia nunziatura diFrancia, a cura di P. Pirri, Bologna 1934, ad indicem; M. d'Azeglio, I miei ricordi, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] decisiva al «rinnovamento culturale del medio Settecento nel Regnodi Napoli» (Baldini 1989, pp. 573-74).
at Trinità dei Monti: Emmanuel Maignan and his legacy between Rome and France, pp. 157-80; S. Montacutelli, Da Galileo a Borelli e oltre ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] degli Angiò, poi degli Aragonesi nelle vicende del Regnodi Sicilia, si moltiplicano le identificazioni dell'Anticristo con Two Thousand Years of the Human Fascination with Evil, San Francisco 1994 (trad. it. L'anticristo, Milano 1996); Apocalypticism ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dell’occupazione ottomana dei Balcani4. L’annessione di Venezia al Regnodi Italia nel 1866 alterò nuovamente la geografia e di conseguenza all’Inghilterra e alla Francia. Tra i simboli di questo riallineamento, nel 1913 un’équipe di architetti, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di quell’opera (sebbene siano noti abbozzi successivi di altre possibili prefazioni, indirizzate ai re diFrancia, di in patria, dove il 30 novembre proclamò la riconciliazione del Regno inglese «ad unionem catholicae Ecclesiae» (Mayer, 2000-08, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] sua città natale. I consiglieri del re diFrancia commettevano un grave errore quando in questi luogotenente e legato nello Stato della Chiesa e contemporaneamente legato nel Regnodi Sicilia. Il C., che troviamo nell'esercizio delle sue funzioni ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] tesi. In nome del pontefice, il C. esortava il re diFrancia, erede dei diritti della casa d'Angiò sul Regnodi Napoli, a muovere sul Regno napoletano, per farne la base di partenza per una nuova crociata contro i Turchi; nel frattempo, attraverso ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di problemi di fede, criticando le istituzioni ecclesiastiche nel pieno dei fermenti religiosi che durante il regnodi Vaussard, Les lettres inédites de G. L. à sa famille sur la France du XVIIIe siècle, in Revue des études italiennes, n.s., I (1954 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] e di quella del Regnodi Napoli, si attuò tuttavia con cautela: il pontefice trattava segretamente sia con Carlo sia con Francesco I, e solo nel maggio del 1519 si decise ad appoggiare apertamente la candidatura ormai perdente del re diFrancia ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...