CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] di protonotario apostolico).
Non si trattò di una missione facile. Giovanni III, temendo che il suo regno C. era di nuovo alla corte diFrancia dove aveva accompagnato il card. Farnese e dove rimase per qualche tempo dopo il ritorno di quest'ultimo in ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] 'alleanza con l'Austria fosse sostituito con un uomo più gradito alla Francia, come il cardinale Giuseppe Doria.
Nel 1798, formata la Repubblica romana, il B. trovò rifugio nel Regnodi Napoli, rimanendo a Palermo fino alla convocazione del conclave ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] di "stringere in una ferma congiuntione di consigli et di forze il Regnodi Polonia con la Maestà dell'Imperatore et con il Principe di Paleologhi, cacciati da Costantinopoli, o quella di Francesco I diFrancia e dei suoi eredi, sconfitti dalla Spagna ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] Benedetto XIII nell'aprile 1406 lo inviò presso la corte diFrancia. Il cardinale fu mal ricevuto a Parigi, dove l' delle misure finanziarie che il clero francese aveva subito sotto il regnodi Giovanni XXIII (16 marzo 1418). Il 19 apr. 1418 ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] e i due ministri del Culto diFrancia e d'Italia, ma la sua posizione di indipendenza nei confronti dell'imperatore, LXI (1934), pp. 667 s.; G. Cornaggia Medici, Una pagina di politica eccles. del Regno Italico …, ibid., pp. 175-178, 182, 187; C. ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di ordine economico. Questa situazione indusse il L. a cercare il sostegno di protettori altolocati: si rivolse dapprima ai reali diFranciadi vista esclusivamente spirituale. Il solo elemento concreto sembra essere stata una cartina del Regnodi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] affari del Regnodi Sicilia; sembra anche che il B. svolse, in Curia, la funzione di uomo di fiducia di Luigi I, un'ambasceria al re diFrancia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di Benedetto si espressero, preparando ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] lo difese con fermezza quando il 5 apr. 1483 il re diFrancia e il duca di Savoia gli scrissero per esprimere sorpresa per l'attribuzione al D. di alcuni benefici appartenenti all'Ordine di S. Antonio.
Il 20 giugno dello stesso anno il D. venne ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio, nel ducato di Spoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regnodi de l'église de Notre-Dame de Paris, a cura di B. Guérard, in Collecrion de docum. inédits sur l'histoire de France, Paris 1850, II, p. 413; IV, p ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] ed esecuzione del gesuita Gabriele Malagrida dall'abbate Platel scritta ad un vescovo diFrancia tradotta dal francese in italiano, pubblicata a Lisbona nel 1761 per opera di un "frate cappuccino Norbert", o la tragedia in tre atti Malagrida, scritta ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...