GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regnodi Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] , alle Quattro Fontane, sostenendo che era stato venduto al re diFrancia, e vi installò una sua guarnigione. Il 29 apr. 1646 assedio e riceveva via terra e via mare rinforzi di soldati e munizioni dal Regnodi Napoli. Il 14 giugno, in una violenta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] del 1589, infatti, lo sceglieva per la carica di legato in Francia, nel momento in cui, con l'assassinio di Enrico III (1º ag. 1589), la situazione politica e religiosa di quel regno precipitava verso la crisi definitiva.
Estremamente confuse erano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] gli inviati del papa avignonese Benedetto XIII e del re diFrancia che cercavano di convincere Gregorio XII a non disertare l'incontro già fissato 'aprile 1421 a inviare il C. come legato nel Regnodi Boemia - passato nel frattempo a Sigismondo - e in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] procuratore a Milano, a congratularsi con il giovane re diFrancia, Francesco I, della brillante vittoria congiuntamente riportata a V, sconfitto dagli Inglesi. Si trattava di impedire che anche il Regno scozzese finisse in mano protestante. Il G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di giustizia (2 marzo 1733), protettore del regno d'Irlanda (17 maggio 1737) e poi di quello del Portogallo (1739), membro di del Guicciardini all'Istoria civile del Giannone, alle storie diFrancia del de Mazéray e del Davila, alla Storia d' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] . Il Facchinetti fu anche impegnato nella congregazione diFrancia, dove si oppose a spese eccessive per l A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regnodi Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; U. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] 1593 - periodo di tensione nella Cristianità per la questione della "ribenedizione" del re diFrancia Enrico di Borbone dopo l'abiura circolavano voci di una mediazione di Clemente VIII fra i due regni cattolici. Sulla base di queste informazioni e ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] destino personale dell'agente mantovano a Roma.
Sin dal principio del regnodi Paolo IV la posizione del C. a Roma si fece attribuire al nipote Camillo - Lo stratogema di Carlo IX re diFrancia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et suoi (Roma 1572) e ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] del papa, anche a causa degli accordi con il re diFrancia. Ferrante, d’altro canto, seguì una linea sempre più potere papale alla metà del Quattrocento. Con l’edizione del Regnodi Leodrisio Crivelli, Roma 2002; Antiquaria a Roma. Intorno a ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Verso la fine di giugno del 1525 la reggente diFrancia, Luisa di Savoia, lo incaricò di proseguire le Regnodi Napoli.
Mentre tutto questo accadeva, si andava rafforzando, per motivazioni di carattere personale, politico e culturale, l’adesione di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...