GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] negli ultimi mesi del suo pontificato, volgeva l'attenzione alla corona diFrancia, preoccupato per le sorti di quel travagliato Regno, unico baluardo al predominio spagnolo in Italia.
Dopo la morte di Pio IV, nel dicembre 1565, il successore, Pio V ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Nizzia e Bentivoglio informavano i loro corrispondenti giansenisti diFrancia e di Olanda che il cardinale, a S. Benigno, pp. 134, 169, 181, 199, 214, 225; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 6, 200 s.; F. ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] ], il quale lo provocava a parlare delle cose diFrancia e ne criticava il sentimento, favorevole sempre alle che avevamo […]. Siamo retroceduti di alcuni secoli e non vedo come possa presto ritornare il regno della tranquilla ragione quale presso ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 1289, terminò la sua legazione e la sua reggenza nel Regno. Ma nuovi incarichi lo attendevano: Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello diFrancia, che Martino IV aveva investito del regnodi Aragona, ne tentò la conquista e anche in Sicilia si ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] considerato un partigiano di Federico Il e del re diFrancia a lui alleato, e anche in seguito cercò di mantenersi in buone dopo la scomunica, ordinò a tutti i chierici originari del Regnodi abbandonare la Curia, fece un'eccezione per lui.
Morì ad ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] veda anche la lettera-memoria al Nicolini, sulle dispute diFrancia, conservata in cod. Cors. 1617, ff. 131- di cappellano maggiore del Regno e quindi di prefetto degli studi, aveva presentato già nel 1732 una proposta di riforma dell'università di ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] di Ravello e Scala nel Regnodi Napoli, per regolare con Vittorio Amedeo una questione di eredità di , La reggenza di Maria Cristina duchessa di Savoia, Torino 1865, pp. 46, 162 s.;G. Claretta; Storia della reggenza di Cristina diFrancia…, I, Torino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] autorità laica. Per conferire validità al documento lo corroborò con 324 sottoscrizioni di altrettanti monaci, grandi abati, vescovi e perfino monarchi. Tra questi Roberto II, re diFrancia, di cui G. fu ascoltato consigliere e che nel 1025 fu da lui ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] cattolicesimo in quel Regno. Allo stesso tempo venne sempre più collegato alla politica asburgica. Nel 1682 la famiglia reale spagnola lo invitò a Madrid, ma il governo di Luigi XIV gli negò il permesso di attraversare la Francia.
In occasione del ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] premio la nomina a conte del regno.
Nell'aprile 1811, in occasione della convocazione del concilio nazionale convocato a Parigi da Napoleone I, si recò in Francia. Il programma dell'imperatore era quello di ottenere l'assenso della maggioranza dell ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...