GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] seguono, senza soluzione di continuità, note sulla peste che si andava diffondendo in tutto il Regno.
Le lettere riportano 1782, p. 105; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina diFrancia, in Arch. stor. italiano, XCVIII (1940), 2, ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] la Francia il 2 dicembre dello stesso anno e si trovò subito a dover fronteggiare diverse situazioni scabrose sia nel ducato di Spoleto sia in Romagna. Per la sopraggiunta morte di Roberto d'Angiò (26 genn. 1343), non poté recarsi nel Regnodi Napoli ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] di accompagnare il cardinale Giovanni di S. Stefano nella sua missione in Terra di Lavoro, con il duplice scopo di preparare il viaggio del papa nel Regnodi Sicilia e di per recarsi in Francia (marzo 1202), con il difficile compito di guadagnare il ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] di P. Floriot, un testo d'ispirazione giansenista che aveva riscosso notevole successo in Francia.
L'iniziativa editoriale di era valso l'interessamento, in favore di F., del cappellano maggiore del Regnodi Napoli, e celebre cattolico illuminato, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] in qualità di amministratore, fu stipulata fra la Francia, l'Inghilterra, l'Olanda e il Brandeburgo la pace di Utrecht ( del pontificato dell'Orsini non poté essere pubblicata durante il regnodi Clemente XII, e che soltanto dopo i tagli imposti dal ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] acconsentì all'apertura di trattative che, condotte di fatto dall'ambasciatore diFrancia Ennemond Servient e dal spense a Leida nel 1670.
Fonti e Bibl.: G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, p. 385; A. De ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] il 6 febbr. 1765, permetteva di celebrare l'ufficio e la messa del Cuore di Gesù nel regnodi Polonia e alla Confraternita, eretta in Thomas Goodwin, e di là importato in Francia dal gesuita Colombière, direttore spirituale di Margherita Alacoque, e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] , cardinal nipote del pontefice defunto – concludesse un accordo con il partito delle corone (Francia, Spagna, Regnodi Napoli) per l’elezione di un soggetto capace di trattare con le corti borboniche rispetto al problema gesuitico e, più in generale ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] -Torino 1902, p. 18; T. De Wyzewa, Un touriste italien en France sous François Ier, in Revue des deux mondes, LXXVIII, 5 (1908), pp. 457-468; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del Regnodi Napoli nel 1501, Napoli 1908, pp. 19-20; G. Suster ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] ad imbarcarsi per seguire in Francia Clemente VII. L'inquisitore d'Aragona tentò di attirare al partito avignonese il 1743, pp. 603-12; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, II, 2, Napoli 1750, pp. 138-41; L. Cardella, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...