PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] del Regnodi Ungheria e in particolare della complicata elezione dell’arcivescovo di Spalato Absalon Pest 1780, pp. 715-717; Recueil des historiens des Gaules et de la France, XVI, Paris 1813, pp. 477 s.; Codex diplomaticus Sardiniae, I, Torino ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] .
Nel frattempo il D. compì, secondo alcune fonti, un nuovo viaggio in Francia per ottenere al generale dei domenicani, Francesco Romeo, il permesso di visitare quel regno. Tornò infine a Roma, dove continuava a godere dell'appoggio papale: tanto è ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] al 1802, quando, in base a una clausola del trattato di pace tra Francia e Napoli (marzo 1801) che imponeva il rientro in patria 1800, p. 63; N. Morelli di Gregorio, M. G., in Biografia degli uomini illustri del Regnodi Napoli…, VIII, Napoli 1812, pp ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] diFrancia. Divenuto canonico nella chiesa di S. Maria in via Lata di Roma (1806) e successivamente della basilica di delle collegiate nel Regno in adempimento del concordato (1840) e delle dotazioni di rendite per le abbazie regie del Regno (1844). ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] questo tentativo, l’anno successivo (7 maggio 1264) tornò in Francia per trattare con successo con i d’Angiò la concessione della Corona controllo angioino. Con la conquista da parte di Carlo, il regnodi Sicilia tornò a essere feudo della Chiesa a ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] di spadaccini e di spie, di rifugiati e di proscritti. I maggiori problemi si ebbero soprattutto con i rappresentanti di Luigi XIV, che fin dall'inizio del suo regnodi uno dei compiti più delicati allora sul tappeto, la nunziatura diFrancia. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] plenipotenziario di Gran Bretagna presso il Regno delle Due Sicilie, autore di due studi sui vulcani del Regno, ricchi di sonetto, Al valorosissimo generale in capo e cittadino diFrancia Championnet. Canto di ringraziamento (s. I. né d.).
In esso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] spagnolo dello Stato, nonché per difendere i diritti della Chiesa nel Regnodi Napoli e in Sicilia. Questo avrebbe consentito al nunzio a Madrid Giovambattista Castagna di avere più tempo per le trattative per la conclusione della lega antiturca ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] da quelli gallico-romana in uso nel secolo XIII in Francia, ove l'Ordine domenicano aveva mosso i primi passi; gli Annali sinodici del Regnodi Napoli, e la continuazione delle Memorie degli scrittori del Regnodi Napoli del confratello Eustachio ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] esecutori del testamento del B. nel Regnodi Sicilia il camerario e conte di Montescaglioso Pietro di Beaumont, fratello di Goffredo, e Simone di Parigi, suo successore nella carica di cancelliere. In Francia questo compito fu, affidato ai "magistri ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...