PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Enrico IV diFrancia potesse controbilanciare il predominio spagnolo in Italia. Ritenuto «di natura violenta Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il Regnodi Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] loro alleanza con la Francia durante la guerra di successione spagnola e il Ducato di Mirandola aveva cessato di esistere come Stato autonomo morali e teologiche sopra l’Istoria civile del Regnodi Napoli del gesuita Giuseppe Sanfelice (Colonia 1728), ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] il rinnovarsi della pressione ottomana sull'isola di Cipro, Pio V aveva posto mano all'organizzazione di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX diFrancia e l'imperatore Massimiliano II avevano promesso ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regnodi Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] del Regnodi Napoli, del quale aveva ricevuto la cittadinanza il 24 luglio 1754, e di una casa assai vicina alla corte di apostolico diFrancia, da lui stesso redatta, su richiesta di Roma, poco prima di lasciare la nunziatura, nei mesi di marzo ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] quest'ultimo cercava di tessere una rete di alleanze con Luigi VII diFrancia e Guglielmo 1 di Sicilia. Ciò è Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regnodi Napoli nella mezzana età, X, Napoli 1806, pp. 233 s., 243, 251; D. M. Zigarelli, Storia di ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] a lungo che consenso o simpatia verso la Francia rivoluzionaria fossero intesi come delitto politico, il L. fu designato a suo successore con il titolo di "presidente e governatore" del Regno, assumendo così stabilmente funzioni già esercitate in ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] diFrancia in occasione della morte della granduchessa di Toscana Giovanna d'Austria. Ad eccezione di questi due e di Durante i primi anni del regnodi Enrico IV la Linguadoca continuòarestare divisa tra il maresciallo di Montmorency, che fin. dal ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] in momenti delicati della sua azione organizzatrice in quel Regno e in Terrasanta. Giudicati molto positivamente dal re di essi - Tommaso da Tolentino e M. - quali ambasciatori presso il pontefice, il re diFrancia Filippo IV il Bello e quello di ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella diFrancia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] fu inviato come legato presso Carlo V, prendendo parte al convegno di Busseto tra l’imperatore e Paolo III (21-25 giugno). Rientrato varie ristampe cinquecentesche; Aurea forma appretii in regno Siciliae compendiose a variis locis recollecta (Capua, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] IV), il papa Sisto V designò come legato in Francia il cardinal Enrico Caetani e gli affidò il compito di difendere gli interessi della religione in quel regno e di favorire la successione di un cattolico. Mentre il legato pontificio si dirigeva ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...