GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] con disegni e vedute del Regnodi Vianelli, R. Carelli, S Francia nel 1857 (Ortolani, 1970). Di questi viaggi restano alcuni dipinti a olio e disegni a seppia di scorci e angoli di paesaggio cari all'iconografia della Scuola di Posillipo. Le vedute di ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di famiglia.
Durante i frequenti soggiorni in Francia Leopoldo Carlo studiò le più recenti tecniche di lavorazione ceramica della manifattura di e corte di Firenze sotto il regnodi Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] al regnodi York, ma anche alla Northumbria. Il regno scandinavo di York ebbe fine con la morte di Eric doppia ampolla per l'olio, usata per la consacrazione dei re diFrancia e raffigurata sugli avori carolingi, è posta nel becco della colomba ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] sede principale ad Acri, nuova capitale del Regno Latino di Gerusalemme, dove già possedevano una casa, un croce ospedaliera presenta a Carlo V il Saggio, re diFrancia, la traduzione dell'opera di Valerio Massimo, da lui eseguita nel 1375 (Parigi, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nel Nord della Francia (ducato di Normandia) e da qui nelle Isole Britanniche. Dal 1019 (costituzione della contea di Aversa) al con l’azione di Federico II di Svevia di ricondurre a un’unica autorità l’impero tedesco e il regnodi Sicilia. Nell’ ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] secolo successivo e costituì una delle principali attività architettoniche del regnodi Enrico I (1100-1135).
Un altro settore è quello che reggono il confronto con gli esempi della Francia sudoccidentale. L'influenza della forma dei portali ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] come sovrano sia di gran parte della Francia, sia dell'Inghilterra. Suo figlio, Riccardo I Cuor di Leone (1189- uomo politico, specialmente durante i disordini verificatisi sotto il regnodi suo fratello.Il salterio era un altro dei testi ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] . Il vescovo Crodegango (742-766), gratificato del pallium arcivescovile e capo della Chiesa franca, promosse, coinvolgendo progressivamente anche tutto il regnodi Pipino III il Breve (751-768), un profondo rinnovamento in ogni campo dell'attività ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] parte orientale del Belgio, in direzione della Francia nordorientale, sorsero numerose città portuali lungo il regnodi Federico I Barbarossa i legami fra il principato vescovile di Liegi e l'impero germanico furono molto saldi e i vescovi di ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] con Enrico II, il quale, nel 1154, si trovò a capo di un regno che, includendo l'Inghilterra e una larga parte dell'Irlanda, si estendeva nel continente a tutta la Francia occidentale, dalla Normandia attraverso l'Angiò, la Bretagna, il Poitou, il ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...