GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] pensionato artistico presso l'Accademia diFrancia a Roma che permise loro di tornare definitivamente in Italia. Il , Arte e potere. S. G. un architetto al servizio di un Regno, Napoli 1993; C. Lenza, Monumento e tipo nell'architettura neoclassica ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] a Ragusa (Dubrovnik) e alla corte di Renato d’Angiò in Francia. Secondo un documento, nel quale il Dell’historia della città, e Regnodi Napoli..., III, Napoli 1675, pp. 14 s.; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall’origine fino al presente ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] morale è l'anima del cristiano; in senso anagogico è il regnodi Dio con gli uomini.Un ruolo particolare ebbero i diversi commenti all della G. celeste. In un gruppo omogeneo di codici, sempre collocabile tra Francia e Inghilterra (Londra, BL, Add. ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] 'oreficeria, notevoli opere vennero donate dai sovrani ai più importanti santuari del regno: il reliquiario del Santo Sepolcro o di S. Luigi, offerto nel 1258 dal re diFrancia Luigi IX, e quello detto del Lignum Crucis (1401), conservati entrambi a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] ex libris per famiglie romane come Primoli, Doria, Odescalchi e i primi francobolli per il regnodi Vittorio Emanuele III (emissione del 1° luglio 1901, aquila di Savoia, e 1° ott. 1901, effige del re; serie per il sesto centenario della morte ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] -32; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia, Torino 1869, II, pp. 540, 550, 556; Id., Notizie artist. sul regnodi Carlo Emanuele II, in Atti della Soc. di archeologia e belle arti per la prov. di Torino, 1875, p. 64; Id., Storia ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] , il quale, risiedendo alla corte diFrancia, seguiva i lavori avvalendosi di una fitta corrispondenza con i suoi F. Peparelli per il gran connestabile del Regnodi Napoli Filippo Colonna principe di Paliano, che ne aveva imposto il completamento ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] , Domschatzkammer), completato intorno al 1215 durante il regnodi Federico II (Grimme, 1972); sui lati lunghi royaume capétien et Lotharingie, "Actes du Colloque Hugues Capet, 987-1987. La France de l'an Mil, Auxerre-Metz 1987", Paris 1990, pp. 199- ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] metà del Trecento, i re diFrancia conferivano i diritti di maestro in determinati settori come favore vengono eseguiti [da fabbri] in numerose delle più illustri città di questo regno sono ancora fatti alla vecchia maniera e con il meccanismo ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] un architetto pensionato dell'Accademia diFrancia a Roma cui si devono i rilievi di alcuni monumenti.
Il giudizio secondo decennio in avanti del sec. XIII nel Regnodi Sicilia.
Fonti e Bibl.: opere di B.: Castel del Monte et les architectes français ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...