FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] in cui avrebbe dovuto affrescare IlGenio diFrancia indica i mesi dell'anno attraverso le vittorie di Napoleone, per il quale inviò argomenti allusivi al buon governo della casa di Lorena e del regnodi Ferdinando. Il "salon de farmille", affidato ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] venne conferito il rango di cattedrale e fu molto probabilmente in quest'epoca, durante il regnodi Edoardo il Vecchio ( mentre la maggior parte degli edifici contemporanei, persino in Francia, ancora impiegava talvolta alcuni archi a tutto sesto. L ...
Leggi Tutto
CAMMEO diFrancia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] alto l'apoteosi di Germanico padre di Caligola. La data di esecuzione sarebbe poco posteriore all'inizio del regnodi Caligola (37 II c., inoltre, sarebbe stato rilavorato in Francia alla corte di Caterina dei Medici, che gli storici paragonavano alla ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re diFrancia dal 1364 al 1380. [...] ac honorem illustri[s] principis Karoli regis Francie, etatis sue trecesimo quinto et regni sui octavo, et Johannes de Brugis, al di sotto di un ricco padiglione decorato dei gigli d'oro diFrancia, Carlo V in trono mentre riceve dalle mani di Jean ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regnodi
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regnodi M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] queste contee. D'altra parte, il re diFrancia approfittò di questa crisi per stabilire, nel 1349, la di Lluchmayor, nell'isola di M., che con le altre Baleari tornò a far parte del regnodi Aragona.I tre quarti di secolo di vita del regnodi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] Kangxi aveva inviato in Francia nel 1693 per reclutare altri gesuiti esperti nelle scienze per la missione di Pechino. Il G. di farsi fare un ritratto dal Gherardini.
I missionari gesuiti goderono a corte di grande fortuna durante il regnodi ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] l'inizio del 7°, nell'ambito del dominio franco si andarono distinguendo il regnodi Austrasia (con capitale Reims e poi Metz), quello di Neustria (prima Soissons e poi Parigi) e quello di Borgogna (Orléans). Talvolta uniti, talvolta separati, questi ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] trasporto a Napoli di numerosi capolavori artistici e d'arredo voluto dal duca Carlo di Borbone, che, ottenuto, il Regnodi Napoli, si alla prematura morte della duchessa Luisa Elisabetta di Borbone Francia, avvenuta a Versailles nel dicembre del 1759 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] rientrò in Italia del tutto privo di mezzi, venne ritenuto sospetto come proveniente dalla Francia rivoluzionaria, arrestato ed espulso sia dalla polizia del Regnodi Sardegna sia da quella del Granducato di Toscana. Di ritorno a Bologna, non gli ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] atto di naturalizzazione del maggio 1611(v.Guiffrey, 1873), in cui è specificato che egli risiedeva da dieci anni nel regno; la lettera che Anna diFrancia scriveva il 6 febbr. 1625 asua zia, granduchessa di Toscana, per pregarla di dare a Giacomo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...