BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] corte, tra le quali il cardinale di Bernis, rappresentante presso il papa del re diFrancia, ed il diplomatico spagnolo J. N napoletano nel sec. XVIII, Napoli 1897, passim; Id., Nel regnodi Ferdinando IV diBorbone, Firenze 1938, passim; B. Peluso, ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] intervenne allora presso Callisto II sollecitandolo ad organizzare un incontro tra i re diFrancia e d'Inghilterra al fine di trovare una soluzione nel conflitto che divideva i due regni. Con questo obiettivo il papa e i cardinali, tra cui C., ancora ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] della 3ª ed. francese. Nelle Riflessioni sulla Rivoluzione diFrancia… compendiate, e per ciò che risguarda le materie ecclesiastiche anche persone che avevano esercitato incarichi nel napoleonico Regno d'Italia. In campo religioso compì la visita ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 'ottobre del 1149 E. III ricevette a Tuscolo re Luigi VII diFrancia che, attraverso il Regnodi Sicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con Ruggero II di Sicilia a Ceprano, città sul confine tra lo Stato della ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] designato a succedere al B. nella nunziatura diFrancia il vescovo di Ascoli Giorgio Bolognetti; il B. prese pp. 100 s.; N. Capece Galeota,Cenni stor. dei nunzi apostolici residenti nel Regnodi Napoli, Napoli 1877, pp. 52 s.; A. de Lantenay (A. L. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] si oppose alle trattative per la cessione di Benevento al Regnodi Napoli. Contemporaneamente seguiva i progressi del ne segnalava con fiducia i progressi in particolare in Germania, in Francia e nelle missioni.
Morì a Roma il 19 aprile 1844.
Fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regnodi Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] , alle Quattro Fontane, sostenendo che era stato venduto al re diFrancia, e vi installò una sua guarnigione. Il 29 apr. 1646 assedio e riceveva via terra e via mare rinforzi di soldati e munizioni dal Regnodi Napoli. Il 14 giugno, in una violenta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] del 1589, infatti, lo sceglieva per la carica di legato in Francia, nel momento in cui, con l'assassinio di Enrico III (1º ag. 1589), la situazione politica e religiosa di quel regno precipitava verso la crisi definitiva.
Estremamente confuse erano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] gli inviati del papa avignonese Benedetto XIII e del re diFrancia che cercavano di convincere Gregorio XII a non disertare l'incontro già fissato 'aprile 1421 a inviare il C. come legato nel Regnodi Boemia - passato nel frattempo a Sigismondo - e in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] procuratore a Milano, a congratularsi con il giovane re diFrancia, Francesco I, della brillante vittoria congiuntamente riportata a V, sconfitto dagli Inglesi. Si trattava di impedire che anche il Regno scozzese finisse in mano protestante. Il G ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...