CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] anche assai vicino al cardinale Troiano Acquaviva protettore del Regnodi Napoli, che riuniva nel suo salotto uno dei di castel Sant'Angelo per acquistare granaglie dalla Francia. Clemente XIII dette poi disposizione al suo tesoriere, nel 1763, di ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] dallo zio Bardo il feudo di Caiazzo, da questo acquistato nel 1617 nel Regnodi Napoli ed eretto in marchesato C. studiò sotto la guida dello zio Lorenzo, già nunzio in Francia, quindi vicelegato d'Avignone e prelato domestico, e si addottorò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] funebre in onore della duchessa Margherita diFrancia. Lo stesso anno il duca gli vendette una rendita che potesse consentire di pagare le spese di studio a dieci scolari francescani presso l'ateneo di Parigi.
Nel 1578, scoraggiato dalle tensioni ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] nel 1708-09 in Francia e in Fiandra. L'amicizia continuò mediante lo scambio di lunghe lettere (maggio 1709 'altro delle questioni di giurisdizione ecclesiastica apertesi dopo la presa di possesso del Regnodi Napoli da parte di don Carlos nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] trovavano: Tarantasia, Moriana, Torino ed Asti.
Il 3 ag. 1472 il D. venne nominato arcivescovo di Tarantasia, certo con l'approvazione di Iolanda diFrancia, in quegli anni reggente negli Stati sabaudi; egli tuttavia non si recò mai nella sua diocesi ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] inizio alla visita nelle province, cominciando da quelle del Regnodi Napoli. I severi provvedimenti presi da A. per sostituzione di Antonio. Dopo questo capitolo, al quale si rifiutarono di partecipare i rappresentanti dei cappuccini diFrancia, e ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] Venezia e ad Avignone. Il suo soggiorno in Francia pare risalire al periodo immediatamente anteriore al 1763, 162; II, ibid. 1825, pp. 181, 224; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 750-751; G. Curmi, G.F.A., ...
Leggi Tutto
AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa)
Nicola De Blasi
Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] Roma, come definitore del Regnodi Sicilia, al capitolo generale, che fu tenuto nel convento di S. Maria sopra di leggende, care all'aneddotica popolare e attribuite, anche fuori d'Italia, ad altri celebri predicatori (come il padre André in Francia ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] subito un'opera di riorganizzazione delle diverse province domenicane, partendo dal Regnodi Napoli, passando sovrani europei, come l'imperatore Ferdinando II, Luigi XIII diFrancia e Filippo IV di Spagna.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Bibl. Classense, Mss ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] con un'eventuale cacciata degli Spagnoli dal Regno, ma il suo piano fallì
Compromesso in questi avvenimenti, nel 1620 si recò in Spagna; intanto in Francia i suoi creditori gli occupavano la contea di Chateauvillain, acquistata poi da Nicola Gallucci ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...