STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] prete del titolo dei Ss. Silvestro e Martino).
È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia di una sua origine tedesca e di una sua elezione per volontà di Ottone I, allora re diGermania. La sua scelta si dovette invece, come quelle del suo ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re diGermania nel 1002 [...] Bamberga, città che scelse insieme a Ratisbona come sua residenza. E. venne canonizzato nel 1146.Il regnodi E. rappresentò per la Germania un'epoca di grande fioritura delle arti, in continuità con la tradizione ottoniana (936-1002). Nei primi due ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Antonio Menniti Ippolito
Movimenti e partiti politici di ispirazione cristiana
I cattolici si sono a lungo identificati con i poteri costituiti, in base al principio secondo cui [...] il cambiamento politico ed economico. E tuttavia, dopo che il Regno d'Italia, nel 1870, aveva posto fine allo Stato temporale 'analogo partito che si era sviluppato in Germania e che aveva preso il nome di Zentrum ("Centro").
Dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tappe del Giro, la XX Settembre, due campionati internazionali diGermania, la Milano-Torino, il Giro del Piemonte.
La Prima che viene dalla pista, mette fine in Italia al regnodi Induráin. Leblanc, Olano, Museeuw, Brochard, Camenzind, Vainsteins ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] come in una azione dall'alto verso il basso. Al Regno Nuovo (1580-1085 a.C.) risalirebbero invece numerosi cucchiai per prime 10 potenze di ogni epoca. L'Europa orientale ha vinto 53 medaglie d'oro con le atlete diGermania Orientale, Unione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dettava legge; la terraferma invece era un regnodi incomprensibili vessazioni che andavano ad aggiungersi alle abboccamenti con Norimberga. Il senato scoprì che "la via diGermania attraverso Norimberga era, per i mercanti diretti nelle Fiandre, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] potere centrale; mentre a O del Reno Enrico I diGermania si sforzò di creare una rete di fortezze per proteggere il suo regno dagli scorridori ungari. Alla necessità di difendersi contro nemici esterni si aggiunsero gli accesi antagonismi interni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e faceva parte, con Micene, del regnodi Agamennone, ogni anno si disputavano gare di corsa denominate Imenee. La loro origine si a causa della guerra di Crimea. Ventidue anni dopo, salito al trono della nuova Germania unificata Guglielmo I, Curtius ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] che terminarono solo con l'instaurarsi nella regione di una condizione di anarchia nel tardo IX secolo. Per contro, le zecche del regno franco, che comprendeva buona parte della moderna Francia, la Germania occidentale (la Renania) e i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è tanto più sicuro quanto più è in pace (la guerra è il regno dell'insecuritas). Ma è anche vero che la pace tra enti sovrani è di Berlino i limiti fissati dal Trattato di Versailles. In uno scambio di lettere fra Ribbentrop, ambasciatore diGermania ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...