L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] in seguito uno dei personaggi del romanzo Il regnodi questo mondo di A. Carpentier.
A parte il cimarronaje vero e 'umbanda in Argentina, Venezuela, Cile, Italia, Svezia, Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone. Sono dei nostri giorni non solo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di ducati d'entrata annua, costituiva quasi il triplo di quello fiorentino, e circa la metà di quello del Regnodi Napoli e dello Stato di era impegnato nei commerci nel Levante e nella Germania meridionale, ed è un assiduo frequentatore degli ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , sicuramente all'origine della prima borsa del Regno, inaugurata nel 1506. La città di Lione, felicemente situata alla confluenza del Rodano e della Saona, vicina ai valichi alpini con la Svizzera, la Germania e l'Italia, traeva ogni vantaggio ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Regno d'Italia, all'ippodromo militare di Tor di Quinto fu organizzato un concorso con la partecipazione di e l'Italia guadagnò nuovamente una medaglia d'argento alle spalle diGermania e Svizzera.
Nel 2004 l'italiano Aldo Lorenzoni, in sella a ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 53), a Venezia si scelse di privilegiare la domanda di mercati - Germania e Levante - che richiedevano sete . 202-203 (pp. 193-211).
126. J.A. Marino, L'economia pastorale nel Regnodi Napoli, pp. 391, 393, 395-397.
127. F.W. Carter, The Commerce of ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di corsa campestre (cross country), etichettato, non senza po' di baldanza, come 'internazionale' per la presenza di quattro entità del Regno Fu un'edizione importante, perché segnò il rientro diGermania e Giappone e il debutto dell'URSS sulla ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] del XVI) e dell'inserzione nell'Index librorum prohibitorum per i regnidi Spagna, Sicilia e Indie a metà del '600: episodio, quest'ultirno, che spinge di frequente studiosi di parte cattolica a spender fin troppe parole per rivendicare l'ortodossia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] più lungo di un secolo, ma troppo lungo per i già troppo estesi regnidi due (o tre) generazioni degli ultimi tre re di R.: Tarquinio BCom, 95 (1993), pp. 93-111.
E. La Rocca, L’arco diGermanico “in Circo Flaminio”, in BCom, 95 (1993), pp. 83-92.
I ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] in Romagna, nel Regnodi Napoli, in Toscana, «come già soleva» a causa dei loro costi di lavorazione. Anche la di gran lunga abbondava più il concorso delle sede a Vicenza etiandio della stessa terra di Roveredo, che mercanti forestieri diGermania ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] a cause politiche e di vicinato territoriale, come per esempio regnodi Francia-regnodi Sardegna, ma anche (cfr., per esempio, Cormenin), né in Italia (Garelli), né in Germania (Gerber). Il fatto che la marina militare sia sempre detta 'regia marina ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...