LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] del conte di Blois, Eudes (Ottone), il quale rivendicava la successione del Regnodi Borgogna. Un'incursione di Eudes procurò paesi della Cristianità, la Francia e la Germania.
Il secondo anno di pontificato non fu molto dissimile dal primo, perché ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] London 1773, passim (trad. it. Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi, a cura di E. Fubini, Torino 1986, ad ind.); J. .; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regnodi Napoli attraverso lo spoglio della ‘Gazzetta’ (1675-1768), Roma ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] dell'Università.
Sull'internamento in Germania e la sua attività di animazione culturale fra gli internati vi ha colto la personalità è quello di P. Vanzan, Il mondo, la Chiesa e il regnodi Dio nella vita e opera di uno "starez" occidentale, in ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] agitato seguito alla morte dell'imperatore. Manfredi, padre di C., era stato designato nel testamento imperiale reggente del Regnodi Sicilia per il legittimo erede Corrado IV, suo fratellastro, ancora in Germania; ma dopo la sua morte il 21 maggio ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] in Germania, Austria e Svizzera, entrando in rapporti con il Sismondi, il Bubna e il principe di Schwarzenberg, XIX, Bari 1922, pp. 253 s., 270-272; P. Pieri, L. B.: il Regnodi Napoli dal 1801 al 1806, in Arch. stor. ital., s. 7, II (1924), pp ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] con Alfonso V d'Aragona. Questi aveva conquistato il Regnodi Napoli approfittando del caotico conflitto per la successione dell' era in qualche misura diversa, ma proprio in Germania si manifestava un sentimento antipapale, forse anche più violento ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] di questo paese», come scrisse ad Acton il 13 novembre 1800 proponendo di reclutare nuovi docenti in altri luoghi d’Italia o in Germania prese accordi con l’Austria nel tentativo di evitare che il Regnodi Napoli fosse travolto dalla fine dell’Impero ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Inghilterra, ma anche in Spagna e Portogallo, Austria e Germania e Polonia, e ancora il De Rossi notava con stupore distrutte). In questi ultimi anni vengono recuperate da vari luoghi del Regnodi Napoli, ivi compresa la Sicilia, le opere tarde del C ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] Germania. Toledo fece parte del seguito imperiale fino al rientro dell’imperatore in Spagna nel mese di luglio Garcia, Madrid 2003, pp. 71-141; G. Galasso, Storia del Regnodi Napoli, II, Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622), Torino 2006, pp. 414 ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] il trionfo della sua nuova politica che dava pieno vigore alla potenza dell'imperium nei tre regnidiGermania, d'Italia e di Borgogna, quando una legazione papale composta dal cardinale Rolando, cancelliere della Chiesa romana, il futuro Alessandro ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...