BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] alla riconsacrazione dell'altare del S. Sepolcro.
Nel marzo del 1232, di ritorno dalla dieta di Ravenna, B. scortò in Friuli l'imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re diGermania, con cui Federico II era in disaccordo, e per la ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] compiuto in Germania studi di carattere militare ed era stato temporaneamente sostituito nell'ufficio di precettore da Colombo, Gli albori del regnodi Vittorio Emanuele II, Roma 1957, in partic. pp. 58-77; L. Chiala, L'alleanza di Crimea, Roma 1879, ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] successivo contrastò efficacemente il primo tentativo di conquista imperiale del regnodi Sicilia.
La morte prematura del di Enrico VI e l’ascesa al papato di Innocenzo III, che nel febbraio del 1198 ordinò ai suoi legati in Germaniadi intervenire ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] Vienna nell'82, in Germania nell'85, in Spagna nell'86), firmando con l'iniziale Y. (abbreviazione di Yung, suo vecchio pseudonimo regnodi Luigi XVI, ma non gli fu concesso il permesso di rappresentarlo. Questo lavoro, cui assegnava una funzione di ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] introduzione dell’Ordine dei cappuccini nel Regnodi Polonia e la fondazione di un nuovo Ordine cavalleresco (in Propaganda Fide Germania spectantia. Die Protokolle der Propagandakongragation zu deutschen Angelegenheiten 1622-1649, a cura di H. Tü ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] anche corsi universitari umanistici e scientifici.
Si recò poi in Germania, Belgio, Inghilterra e Svizzera e, nel settembre del 1830, i fascicoli già editi della Storia del Regnodi Napoli e la prima parte di Ginevra o l’orfana della Nunziata furono ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] di utili consigli - e quindi interessante fonte storica concernente sia il lungo viaggio che B. stava per affrontare attraverso l'Italia e la Germania vita di B., quella di sposa, è indispensabile caratterizzare almeno per sommi capi il regnodi ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] circolazione dei giornali politici piemontesi al di fuori del Regnodi Sardegna (Cesana, 1892). Le stessa mostra torinese, due quadretti di Teja basati su un contrasto visivo di sapore giornalistico (Il tedesco in Germania e Il tedesco in Italia), ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] ’Università di Torino, e segretario capo della divisione consolare al ministero degli Esteri del Regnodi Sardegna. mesi di escursione alle coste belgiche, olandesi e germaniche: ricordi e riflessioni, ibid.; Il libro di Marco Polo tradotto di nuovo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] di La storia di Napoli di B. Croce, il C. formulava in un importante saggio, Storia politica d'Italia e Storia del Regnodi Russia, Germania), Napoli 1928; Blanch, Luigi, in Enc. Ital., VI, Roma 1930, p. 130; A. Bulifon, Giornali di Napoli dal ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...