BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] volta a Enrico I, re diGermania, e la conferma di parte di quest'ultimo di territori al re di Borgogna, cfr. Poupardin, Le di questo abbia esercitato funzioni di governo nel regnodi Borgogna. L'oscurità che avvolge l'ultimo periodo della vita di ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] punto ebbero inizio le sue escursioni prima in Italia e poi in Germania (in particolare nel Regnodi Prussia); sostò a lungo a Berlino e nel vicino castello reale di Charlottenburg, dove s’impegnò nella risistemazione della collezione numismatica che ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] prete del titolo dei Ss. Silvestro e Martino).
È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia di una sua origine tedesca e di una sua elezione per volontà di Ottone I, allora re diGermania. La sua scelta si dovette invece, come quelle del suo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] caduto in disgrazia dopo l’ascesa al trono nel Regnodi Sardegna di Vittorio Amedeo III.
Le nozze si tennero a Germania: fu a Treviri poi a Coblenza, per cercare di organizzare un’impresa armata antirivoluzionaria unendosi al fratello, il conte di ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] concittadini nel regnodi Sardegna.
Il C. fece numerosi viaggi all'estero per motivi di amministrazione della sua Chiesa e di studio. Nel 1880 fu negli Stati Uniti, nel 1874, 1885, 1890 e 1896 in Gran Bretagna. Più volte si recò in Germania, Francia ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] questo periodo risalgono le carte della Terrasanta, del regnodi Persia, del Regnodi Napoli, dello Stato del Gran Turco e era stato nominato poeta dell'Opera da Federico di Prussia (1750). In Germania, durante il soggiorno berlinese e nei brevi ma ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] concretezza poetica in Germania, ma che avevano qualche esempio, anche se esteticamente di livello inferiore, in Napoleone aveva creato il regnodi Vestfalia per il fratello Gerolamo, il B. fu invitato come maestro di cappella alla corte del ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] Antrodoco contro Bertoldo fratello di Rinaldo di Spoleto; fu lui che nell'aprile del 1235, dovendosi l'imperatore recare in Germania, formò, insieme con gli arcivescovi di Palermo e di Capua, un consiglio di reggenza del Regno. Nel dicembre dell'anno ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] illecito intervento nelle faccende ecclesiastiche dei Regnodi Napoli; la promessa dell'uso della forza - in accordo con Ferdinando d'asburgo - contro gli eretici diGermania; tutte queste furono le sorprendenti condizioni di pace ottenute dal B. a ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] Valenza, sino allora tenuta da Germanadi Foix, con una rendita di venticinquemila ducati in terre di Castiglia e tremila in terre di Valenza: così l'A. ritornava con una delle più alte cariche del Regno nella medesima regione nella quale per dieci ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...