ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] Dichtungen des Juvencus, Sedulius, Arator, in Germania. Vierteljarschrift für deutsche Altertumskunde, XXXII(1887), cura di R. B. C. Huygens, Berchem-Bruxelles 1954, p. 22; G. P. Bognetti, Milano sotto il regno dei Goti, in La storia di Milano ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] tre italiani attraversarono la Mongolia, la Siberia, la Russia, la Germania, e giunsero primi a Parigi dopo due mesi esatti: un di alcun giornale.
Il 23 genn. 1934 egli fu nominato senatore del regno: fu relatore di alcune leggi e membro di ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] su cui si è imperniato il dibattito di molte riviste del primo Novecento, dal Leonardo al Regno e ad Hermes, dalla Voce a Lacerba dialogo europeo, ed era stato rappresentato in Austria, Germania, Francia, Spagna, Grecia, Inghilterra e Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] Consiglio superiore di sanità dal 1887, dal 1888 membro della Accademia delle Scienze di Berlino e dal 1890 senatore del Regno, il B in Germania già nei due decenni precedenti l'inizio dell'attività scientifica del giovane anatomopatologo di Pavia: ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] una breve esperienza di insegnante di storia e geografia, si recò in Germania incoraggiato in questo dall'esempio di G. Cora di cui il D D. presentò all'Esposizione di Torino, per il cinquantenario della nascita del Regno, un grandioso plastico d' ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] sua ripartizione egualitaria nell'antica Germania, alla Chiesa come decima nel ideologica del consenso).
Senatore del Regno dal 1919, durante il fascismo , VII (1999), 2, pp. 31-71; A. L., a cura di A. D'Orsi, Torino 1999; R. Faucci - S. Perri, A ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] 250), in cui egli, guardando a quanto avveniva in Francia e Germania, delineava i tratti di una nuova classe professionale (il funzionario-studioso delle belle arti), capace di conciliare lo studio dell’opera con quello dei documenti relativi, nonché ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] Germania si sveglia: dopo Locarno e Thoiry (Roma 1931) di poco tenne dietro all’analisi del romanzo-memoriale I Proscritti di , p. 274; L. Federzoni, Commemorazione, in Senato del Regno, Atti parlamentari, Discussioni, 31 marzo 1933 (poi in Repertorio ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] corti di cassazione regionali (Palermo, Napoli, Roma, Firenze, Torino), ed istituita la Corte suprema di cassazione unica del Regno in opera di codificazione del regime si trova contrapposta alla corrente, che aveva preso piede in Germania, contraria ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] padano-veneta e verso Bregenz ed il lago di Costanza. E con i grandi del Regno il vescovo Poppone accompagnò Enrico III, quando questi Poppone dovette acconciarsi a riprendere la via della Germania, senza aver potuto prendere possesso della sua ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...