CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] l'aumento di disponibilità della merce-schiavo, in seguito alle vittorie sugli Slavi di Enrico I diGermania e di Ottone I, legame matrimoniale che indusse il C. a servirsi di "exteros milites de Italico regno" per potere, come dice il cronista che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] si verifichi "il negotio de' trasporti de' sali dal Regnodi Napoli per Fiume et altri luoghi d'imperio", poiché, considerava, XIV "ha fatto ... nella Germania" - caldeggiava, invece, l'elevazione al soglio del Barbarigo, di cui era amicissimo (P. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] i Turchi, che minacciavano Venezia nel regnodi Cipro, e secondariamente di trattare la questione del riconoscimento del : Lettere del C. nella nunziatura diGermania, a cura di G. Finazzi, in Miscellanea di storia italiana, VI (1865); Concilium ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Carlo Alessandro di Lorena con Maria Anna d'Austria. La vita teatrale viennese all'epoca del regnodi da ricostruire; e si suppone che possa essersi ampiamente svolta in Germania, ove poté operare al seguito del padre. Il Crespi infatti ricorda ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dell’Ordine cavalleresco di Calatrava. Nel 1610 il papa acquistò per lui il feudo di Sulmona, nel Regnodi Napoli, elevato le sorti dei cattolici in Germania.
Prima ancora che si concludesse, con gli accordi di Zsitvatorok (11 novembre 1606), la ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] di Colonia. Il C. non nascose in tale occasione la sua contrarietà ad una soluzione che introduceva l'influqnza francese in Germania Capece Galeota, Cenni storici dei nunzii apostol. residenti nel Regnodi Napoli..., Napoli 1877, pp. 63 s.; R. Ritzler ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] le frontiere del regnodi Valenza", dedicando particolare attenzione alle fortificazioni. Di nuovo a Madrid, rifiutato d'andare in Germania "col solo titolo di generale dell'artiglieria", visto che quello di "general della cavalleria" offertogli ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Plinio, morti ambedue in giovane età.
Il G. rimase nel Regnodi Napoli probabilmente sino alla morte del padre, a Barletta nel 1497; del 1512. E anche il G. stesso, di ritorno dalla Germania nel settembre 1532, dopo un periodo trascorso negli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] 12 genn. 1619: Venezia non speri "aiuto" da "questo regno, il cui governo è languido nelle risoluzioni, senza forze, senza , affabile, scrupoloso. Ma lo soffocano i "travagli diGermania" che cerca d'affrontare rassodando le alleanze, circoscrivendo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] acquistato meriti durante la sua missione in Germania. Richiamò perciò in Curia il C. e nominò il 7 apr. 1249 Pietro luogotenente e legato nello Stato della Chiesa e contemporaneamente legato nel Regnodi Sicilia. Il C., che troviamo nell'esercizio ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...