GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] in Germania (1078-79) al 1083, allorché egli prese parte ai negoziati di pace tra i rappresentanti di Gregorio VII e quelli di Enrico di Aberdeen.
Una fonte di parte imperiale, lo Iudicium de regno et sacerdotio (contenuta nel Chronicon di Ugo di ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] Napoleone e la pace generale, l'A. viaggiò, in qualità di medico personale, al seguito di Augusta Amalia, consorte di Eugenio di Beauhamais, visitando le più importanti università della Germania e dell'Olanda. Nel 1814 si recò in Inghilterra, nelle ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] dall'"odio per la tirannia", compì un lungo viaggio in Germania e in Russia. Tornato a Venezia, vi conobbe un , Napoli 1984, pp. 151, 265, 267; Id., L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino 1986, pp. 53, 135, 140, 146 ss., 154, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] , riferisce del proprio apprendistato culturale in Germania, a Bamberga, al tempo dell'imperatore Lotario, quindi non dopo il 1137: "eo tempore" - locuzione che si riferisce genericamente al periodo diregno - "ego per Lotharium positus sum puer ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] chiese di soprassedere in attesa che si definisse il trattato con la Germania e domandò proprio allo J. di sottoporgli offrì a Vittorio Emanuele III, sotto forma di "unione personale", la corona del Regno d'Albania, accettata con una solenne cerimonia ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] prigioniero dei Tedeschi.
Fu l'inizio di 14 mesi di prigionia in Germania, prima a Rastatt e poi a Ellwangen di Genova, Genova 1908; Sulla istituzione di un corpo di pesatori ufficiali nei maggiori porti del Regno, ibid. 1909; Norme sul contratto di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] dell'Inghilterra, della Germania, della Svizzera e auspicando traduzioni di libri di quei Paesi. Criticava le pareti domestiche maggiormente regnavano la concordia e la pace. Ironizzava sulla mania dei pavidi di rivolgersi agli impieghi cercando ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] del Montenegro Nikola Petrović Njegoš, per visitare il piccolo Regno balcanico, che descrisse nel volume Al Montenegro. Un nonché pronto, di volta in volta, a opporsi a iniziative egemoniche o espansionistiche di Inghilterra, Germania e Giappone. ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] croce di grande ufficiale della Legion d'onore. Prese parte anche ai negoziati con il Belgio, la Germania, la 1861 al 1894, Torino 1968, pp. 86 s.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia (1889-1896), Roma 1976, pp. 264-266; T. Sarti, IlParlamento ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] a riparare esule in Germania, alla corte dell'imperatore Enrico II. All'indomani della discesa di Enrico II nel Mezzogiorno , 50 ss.; D. Clementi, Stepping-stones in the making of the "Regno", in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medioevo, XC (1983 ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...