GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] spinte centrifughe che lacerarono l'Austria-Ungheria negli ultimi anni diregno dell'imperatore Francesco Giuseppe; l'opera, dopo un energia. Riunì poi tali considerazioni nell'opuscolo La Germania contro la Francia (Firenze 1922).
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] di ogni altro regno o stato in relazione al papato di quel tempo; la storia di vescovati e monasteri in quanto ebbero relazione con l'opera di quei papi; la storia di Le persone che consigliarono Gregorio VII di andare in Germania, ibid., pp. 349-354. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] di Tesoreria alle quattro maggiori banche del Regno, la Banca Nazionale, la Banca Toscana, il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia.
Inoltre il B. accusò la Destra di esisteva solo in quei paesi, come la Germania e la Francia, dove dominavano i grandi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] con un Battesimo di Cristo per la chiesa degli zoccolanti ad Augusta, in Germania.
Meno impegnativa U. Ruggeri, Due nuove opere di N. G., in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 173 s.; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] e visitò la Germania e il Belgio; in Hannover ebbe modo di incontrarsi con G. F. L. Stromeyer. Di quel "viaggio diede a senatore del Regno. Nel 1877 ebbe il riconoscimento del titolo di professore emerito dell'università di Padova. Diverse altre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] prime questioni politiche di cui si dovette occupare il G. fu relativa alla Sicilia. Il Regno era stato . di Vienna, 42-43, 43A; Fondo Albani, 196; Segreteria di Stato, Colonia, 230; Fiandra, 12, 97-105, 150-152, 156, 163-164, 183-185; Germania, ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] un uomo di bassa estrazione sociale e compagno di lotta di E., secondo la testimonianza di Landolfo iuniore dei sec. XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, in Le R. Bordone, La società cittadina del Regno Italico, Torino 1987, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] gli eretici in Germania e contro i Turchi nel Mediterraneo. Nel 1541 seguì le truppe imperiali nella spedizione di Algeri, dove si le cose che possono accadere in questo Regno io mi vogli restare di quà in servizio di Sua Maestà": Lazzari, p. 18), ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] insignificante di lavori dedicati a studi di ricerca storica o di raccolta bibliografica.
Senatore del Regno dal di Cauchy, alla moderna analisi quale andava sviluppandosi in Germania ad opera di Kronecker e di K.Th. Weierstrass.
Il G. non mancò di ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] dell'università di Roma, che lo volle, una volta rientrato dalla Germania, come suo aiuto. Presso l'istituto d'igiene di Roma il pp. 63 ss.; Contributo alla diffusione degli enzimi proteolitici del regno animale, in Lo Sperimentale, LVI [1902], pp. 97 ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...