(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] domini, dando loro anche la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re diGermania, il P. diventò protagonista nella politica P. Superiore furono costituiti come distretti del Regnodi Baviera e come tali passarono nel Reich tedesco ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] un vasto regno che si estendeva dalla regione di Magdeburgo fino al Meno e all’Elba. Nel 6° sec. il regno fu spartito tra della Repubblica Federale diGermania.
Cultura della T. In paletnologia, la cultura neolitica della Germania, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] . solo grazie all’intervento dell’imperatore Carlo VI. In Svezia durante il regnodi Carlo XII, si costituì il Partito di H. favorevole alla successione sul trono di Carlo Federico di H.-Gottorp; il partito influenzò la politica interna ed estera del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Residences or Caravanserais?, in The Near East in Antiquity. German Contributions to the Archaeology of Jordan, Palestine, Syria, di insediamento urbano di tipo pienamente statale (regnodi Aksum). Alla fine del I millennio d.C. il sistema di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Germanico, figlio di Druso stesso: faceva parte di un insediamento (oggi Kastell) con funzioni di testa di ponte. Nella Germania del mitico regnodi Tartessos che aveva ricevuto una forte influenza punica, era la zona di maggiore tradizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] l'VIII secolo. Caratteri diversi hanno le sepolture di alcune popolazioni germaniche, che pure mediante i contatti con l'impero senza spiegazione il mancato ritrovamento di necropoli per il periodo stanziale del Regnodi Tolosa (418-507), mentre ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] AMS ¹⁴C, effettuate in Germania su materiali di più breve durata come diregnodi ciascun sovrano affidate alla tradizione scritta, per l'altro di siti archeologici ricchi di resti costruttivi (ma anche di iscrizioni con nomi di regnanti, che di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] commerciale, cioè immediatamente dopo l’Inghilterra, la Francia e la Germania dello Zollwerein [sic], e prima dell’Austria, della Spagna cosa, quantunque il regnodi Napoli abbia posseduto una Carta prima di molti altri Stati di Europa, un tal lavoro ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] le strutture del Regnodi Sardegna. Così come, ovviamente, non c’è necessità di monumentalizzare il potere , in Dalla città alla nazione. Borghesie ottocentesche in Italia e Germania, a cura di M. Meriggi e P. Schiera, il Mulino, Bologna 1993, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] 4 (1974), pp. 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed il regnodi Hormuz (VIII - fine XV sec. d.C.), in MemIstLomb, 35, 1 Germania e in Italia fino al XIX secolo. Dalla produzione tarda del Nord Africa e della Spagna provengono grandi giare di ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...