Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nel I sec. a.C., per giungere in India via mare. Durante il regnodi Nerone si seguiva una rotta transmarina da Okelis a Muziris, nel Sud dell' , pesce salato, pelli, schiavi, mentre dalla Germania, dalla Scandinavia e dai Paesi baltici schiavi, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] queste terme non entrarono mai in funzione. Sotto il regnodi Graziano (375-383), gli ipocausti furono soppressi, i corridoi II sec. d.C.; quelli che vanno dal tempo di Settimio Severo fino all’invasione germanica e quelli dalla fine del III sec. d.C. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] base. L’introduzione della moneta negli scambi economici risale al regnodi Vladimir di Kiev (fine X sec.); il modello era costituito dal pravda è palesemente ispirata a tradizioni scandinave e germaniche, mentre è del tutto assente l’impronta del ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] politico nella Lombardia di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regnodi Napoli di Carlo VII e guerra prima contro l'Austria e poi contro la Germania, a fianco di Francia, Gran Bretagna e Russia, che promisero lauti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] superiore rispetto alle vicine province della Gallia e della Germania. È questa una conseguenza della diffusione dell'allevamento degli lo scaro, introdotto dal Mediterraneo orientale sotto il regnodi Claudio.
Bibliografia
R. Del Rosso, Pesche e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] territoriale, della Germania. Tale processo, al compimento del quale soltanto i sovrani della parte occidentale del regno continuarono a definirsi “re dei Franchi”, legando in questo modo il proprio nome a quello del nascente regnodi Francia, venne ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] ipotesi spaziano dalla regione nord-caucasica alla Polonia e alla Germania orientale) sono interrogativi cui è difficile dare una risposta e, verso nord, la Mačva e l’area di Belgrado. Il regnodi Stefan Dušan (1331-1355) segnò l’apogeo della Serbia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Provenza e il regnodi Orléans, nonché ampie zone della Gallia centrale e meridionale). Come parte dell’impero franco, la Burgundia fu ancor più che in epoca precedente influenzata dalla vicinanza e dalla convivenza tra Germani (Burgundi, Franchi e ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] terroristico. Lo stesso Alessandro II cadde vittima, nel 1881, di un attentato. Seguì un periodo di reazione che si protrasse durante i regnidi Alessandro III (1881-94) e di Nicola II (1894-1917), l’ultimo zar. In questi anni prese avvio, in alcune ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] ., quando si fece più intensa la pressione delle tribù germaniche degli Angli e dei Sassoni. Tra il 6° e il 9° secolo si sviluppò la cosiddetta eptarchia: un complesso di sette regni anglosassoni che, poco per volta, andarono unificandosi grazie alle ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...