L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] il basso, ma anche alcune con placche di testa a forma di tenaglia.
Nel periodo intorno al 500 il regnodi Turingia era, insieme a quello dei Franchi che aveva il suo centro nella Gallia del Nord, il più potente regnogermanico a nord delle Alpi. L ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] , durante il regnodi Enrico, fece di L. antica la residenza centrale del grande regno slavo-occidentale degli Neumünster 1988-93.
G.P. Fehring, Origins and Development of Slavic and German Lubeck, in D. Austin - L. Alcock (edd.), From the Baltic to ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] nella necropoli. All’interno della nuova cronologia della Germania meridionale esse appartengono alla fase SD 4. Le basi militari franche fondate sotto Teodeberto I dopo la caduta del regnodi Turingia, in linea con la sua politica in Oriente e ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] varie popolazioni germaniche tra le quali emersero i Visigoti, che diedero vita a un vasto regno romano-barbarico di una lunga serie di guerre contro la Francia nella penisola italiana (1494-1559), cominciò a entrare in crisi durante il regnodi ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] penetrarono i celti e nella prima metà del sec. 1° a.C. i germani. Fu occupato, sotto Vespasiano, dai romani che vi trasferirono coloni dalle Gallie. all’Austria e alla Prussia. Nel 1866, sotto il regnodi Carlo I (1864-91), il W. entrò in campo ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] Iagelloni di Polonia negli anni Quaranta del secolo seguente e conobbe un periodo di grande potenza e splendore durante il regnodi Mattia paese all’Italia fascista e alla Germania nazista. Entrata in guerra a fianco di questi paesi nel 1941, l’ ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] , dando loro anche la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re diGermania, il P. diventò protagonista nella politica e P. Superiore furono costituiti come distretti del regnodi Baviera e come tali passarono nel Reich tedesco ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] salita sul trono d’Inghilterra, a H. rimasero gli uffici governativi dell’elettorato. La città risorse con la creazione del regnodi H., nel 1837. Il 17 giugno 1866 fu occupata dai prussiani, che la fecero capoluogo dell’omonima provincia.
Casa ...
Leggi Tutto
Pomerania
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in età romana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in [...] e venne infine incorporata, con la Prussia occidentale, nel regnodi Prussia (1772). Nel 1295 andò suddivisa anche la P. vera di Vienna (1815), in cambio del Lauenburg ceduto alla Danimarca, il rimanente. Alla Prussia successe poi la Germania, ...
Leggi Tutto
Vestfalia
Regione storica della Germania, che coincide grosso modo con il territorio prevalentemente compreso nel Land di Renania Settentrionale-V. e per una piccola parte in quello della Sassonia Inferiore. [...] e diete, e un governatore. Con la secolarizzazione dell’elettorato di Colonia (1803), il ducato fu assegnato al granduca di Assia-Darmstadt e poco dopo entrò a far parte del regnodi V. fondato da Napoleone Bonaparte nel 1807, unendo vari territori ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...