Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] forse individuabile nei pressi dell’attuale Sankte Margarete in Steiermark. Il regno e la sua alleanza con Roma andarono consolidandosi lungo tutto il I dall’altro i progetti augustei di conquista della Germania rendevano consigliabile a Roma stessa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] . a.C. nei rapporti tra Roma e Regno Norico si verifica un decisivo mutamento. È il momento in cui i Romani programmano l’offensiva contro la Germania libera: prima di avviare l’operazione, essi, al fine di proteggersi le spalle, avevano proposto ai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] Soltanto verso la fine del secolo, sotto i regnidi Childerico e di suo figlio Clodoveo, gran parte della Gallia fu funzionari dell’esercito, un’armilla d’oro massiccio, simbolo di rango presso i Germani, e un anello digitale d’oro recante il titolo, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] in uso presso questi insediamenti sono, di fatto, indistinguibili da quelle rinvenute nella Germania settentrionale e nello Jutland.
La conquista era rappresentata dal concetto stesso diregno anglosassone. Dopo la presa di York, essi elessero un re ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] e Visigoti, estendendo in modo significativo i confini del regno, e favorì inoltre la conversione del suo popolo al subito occupata dalle truppe della Germania hitleriana e ha dato vita al governo collaborazionista di Vichy.
Nel secondo dopoguerra ha ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] Di conseguenza il duca Ludovico I nel 1208, dopo l'assassinio di re Filippo di Svevia, fu il primo principe della Germania meridionale a schierarsi dalla parte di dell'imperatore; solo negli ultimi anni diregno la Curia riuscì a far prevalere propri ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] del Kosovo (Ushtria Çlirimtare e Kosovës, UÇK). Il Gruppo di contatto istituito per vigilare sulla pace nell’ex Iugoslavia (Stati Uniti, Russia, Francia, Germania, Regno Unito e Italia) impose, con il voto contrario della Russia, l’embargo ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] cristianizzò il paese. Trasformata in regno al principio dell’11° secolo, e occupazioni
Nel 1815 il Congresso di Vienna ricostituì lo stato polacco, affidandone conflitto mondiale, essa fu invasa dalla Germania e subito dopo dall’Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...